La fondazione annuncia la borsa di studio Literatur-DUO-letterario 2023.
Il Literatur-DUO-letterario è rivolto alle alunne / agli alunni dai 14 anni in su frequentanti le scuole di ogni ordine e grado in Italia o in Germania e che amano scrivere e pubblicare dei propri racconti (short stories).
Il Literatur-DUO-letterario viene offerto per la terza volta.
Chi volesse far parte di un DUO LETTERARIO è chiamato a consegnare un racconto (short story) di sua mano nella propria lingua nazionale. In un DUO virtuale italo-tedesco è quindi previsto che si traduca nella propria lingua nazionale il racconto dell’altro alunno / dell’altra alunna. Il nuovo testo può essere una traduzione che si avvicini molto all’originale; ma ogni partecipante è libero anche di rivisitare il testo originale più liberamente e di riraccontarlo in modo creativo e con parole proprie. Sarebbe dunque possibile p. es. collocare la trama in un contesto più familiare al fine di integrarvi le proprie esperienze o intuizioni. Il prerequisito, tuttavia, è che il contenuto del racconto non venga modificato e che la struttura della trama e la rispettiva costellazione dei personaggi non risultino modificati in maniera sostanziale.
Il DUO, che costituirà una squadra virtuale, è chiamato mediante interlocuzioni dirette (WhatsApp, Skype, …), nonché attraverso una corrispondenza e-mail a discutere e a riprodurre l’espressività e l’andamento del discorso del testo da tradurre nella propria lingua nazionale. Sono invitati a partecipare al DUO LETTERARIO anche alunne / alunni con nessuna o scarsa conoscenza del tedesco o dell’italiano come lingua straniera. Con l’aiuto dei tool automatici di traduzione e grazie agli scambi all’interno del DUO sarà possibile comprendere sia il contenuto che anche le forme espressive del racconto originale. Così alla fine ogni DUO disporrà di una versione italiana e una versione tedesca dei propri racconti (short stories).
L’obbiettivo della Fondazione, attraverso i DUO LETTERARI, è quello di promuovere lo scambio intellettuale e interculturale tra i giovani in Italia e in Germania contribuendo all’amicizia tra i due popoli.
BORSA DI STUDIO
La Fondazione intende promuovere almeno cinque DUO LETTERARI i cui racconti (short stories) saranno pubblicati integralmente in un’antologia bilingue. Ciascun partecipante al DUO LETTERARIO riceverà una borsa di studio di 500 EURO per:
- La traduzione del racconto (short story) dall’italiano ossia dal tedesco nella propria lingua nazionale.
- Il diritto di pubblicare le versioni tedesca e italiana dei racconti della Fondazione Heimann.
INCONTRI
Nel caso che il DUO desiderasse incontrarsi anche personalmente, la Fondazione incentiverà l’occasione di un incontro a condizione che il DUO rediga un abstract di circa una pagina relativo al proprio progetto, sia in tedesco che in italiano, aggiungendovi alcune immagini e consentendone la pubblicazione.
- L’incontro del DUO deve avvenire o in Germania o in Italia nel luogo di residenza della / del partner del proprio DUO (con pernottamenti presso la famiglia ospite). Gli incontri devono svolgersi nel 2023 o nel 2024.
- Non appena l’abstract relativo al progetto sia pervenuto alla Fondazione e siano definite le modalità dell’incontro, la Fondazione verserà un pocket money di 150 € a persona e rimborserà le spese di viaggio documentate per le tratte ferroviarie (per voli solo nel caso di eccezioni motivate) fino ad una cifra massima di 400 € per l’alunna / per l’alunno in procinto di spostarsi.
CALENDARIO PER IL DUO LETTERARIO
- 30 aprile 2023 – Scadenza della domanda.
- 28 maggio 2023 - Informazioni via e-mail quali applicazioni sono state selezionate.
- Da maggio 2023 ad agosto 2023 - Collaborazione dei DUO e rinarrare/tradurre il racconto (short story) dell’altro scrittore/scrittrice nella propria lingua nazionale.
- 10 settembre 2023 – termine ultimo di consegna per il testo tradotto in tedesco / in italiano.
- Estate/autunno 2023 – preparazione dell’antologia da parte della Fondazione.
DESTINATARI
- Sono invitati a partecipare le alunne e gli alunni di almeno 14 anni di età che frequentano una scuola in Germania o in Italia (Nessuna/nessuno studentessa/studente all'università).
- È richiesto l’invio di un racconto (short story) scritto nella propria lingua nazionale di una lunghezza compresa tra un minimo di 4 e un massimo di 10 pagine (una pagina standard ha ca 1800 caratteri spazi inclusi - 4 pagine circa 7200 caratteri, 10 pagine circa 18000 caratteri).
- Le competenze linguistiche tedesche o italiane non sono un prerequisito.
- Sono solo possibili domande di partecipazione da parte di singoli alunni o di singole alunne e la fondazione sceglie i partner per il DUO.
MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
La Fondazione Heimann acquista il diritto di pubblicare i testi tedeschi ed italiani delle alunne / degli alunni in un libro. La pubblicazione del libro è prevista nel periodo estate / autunno 2023. Le alunne / gli alunni sono tenuti a presentare una nota biografica con foto (in lingua tedesca e italiana).
La Fondazione Heimann acquista il diritto di pubblicare i testi tedeschi e italiani degli autori e delle autrici sul sito web della Fondazione Heimann o sui blog letterari tedeschi e italiani linkati a questo sito web.
Alla Fondazione Heimann è consentito pubblicare nomi e biografie delle alunne / degli alunni partecipanti.
Ai fini della comunicazione / relazioni pubbliche riguardo al DUO LETTERARIO la Fondazione Heimann e i media acquistano il diritto di pubblicare immagini e registrazioni audio effettuate nell’ambito del DUO LETTERARIO e delle manifestazioni ad esso collegate.
I diritti concessi si applicano in tutto il mondo e senza limiti di tempo, sia per la pubblicazione completa che parziale del testo.
COME PARTECIPARE
Le domande possono essere presentate sia in italiano che in tedesco e devono essere corredate dai seguenti documenti:
- Lettera motivazionale – dire come mai si vuole partecipare al DUO letterario.
Nella selezione delle alunne / degli alunni per il DUO LETTERARIO sarà dato particolare rilievo alla lettera motivazionale.
Nota bene:“Lo scopo della fondazione è promuovere le relazioni e la comprensione tra Italia e Germania abbattendo i pregiudizi e promuovendo lo scambio interculturale. Per dare forma a questo futuro, è soprattutto importante che i giovani crescano con un'esperienza di vita internazionale e interculturale. La fondazione si concentra quindi sui giovani e sulla loro promozione culturale per diventare personalità responsabili con l'obiettivo di rafforzare la comprensione internazionale”” (https://heimann-stiftung.de/). - Il testo del racconto (short story) presentato in formato doc MS Word.
È richiesto l’invio di un racconto (short story) scritto nella propria lingua nazionale di una lunghezza compresa tra un minimo di 4 e un massimo di 10 pagine (una pagina standard ha ca 1800 caratteri spazi inclusi - 4 pagine circa 7200 caratteri, 10 pagine circa 18000 caratteri). - Conferma che il testo sia scritto di propria mano e che non sussistano su di esso diritti di terzi.
- Indirizzo e dati personali: nome, cognome, luogo, via, e-mail, data di nascita, nome e luogo della scuola.
Siete pregati ad inviare la vostra documentazione via e-mail entro il termine di partecipazione a:
info@heimann-stiftung.de
Termine ultimo delle domande: 30 aprile 2023
La selezione delle candidature che prenderanno parte al DUO letterario verrà effettuata entro il 28 maggio 2023.
La decisione è definitiva e incontestabile.
I candidati saranno informati sull’esito tramite e-mail.
Un progetto congiunto della Fondazione Heimann

del
UFFICIO VIAVAI
Scambio Giovanili Italo-Tedeschi

e della libreria Eulenspiegel di Wiesloch.
Non vediamo l'ora di ricevere la tua candidatura!

Il Literatur-DUO-letterario 2021 2021 sul
Heidelberger Literaturtagen 2022