
QUANTI ABISSI DEVO ANCORA SCAVARE
Punti, luoghi di incontro.
Le parti si ricercano, si rincorrono, si imitano, si girano,
si guardano, si mancano.
Unite si toccano, sempre, mai.
Punti, luoghi di incontro.
Le parti si ricercano, si rincorrono, si imitano, si girano,
si guardano, si mancano.
Unite si toccano, sempre, mai.
Nel DUO letterario, alunne / alunni tedeschi ed italiani hanno presentato un breve racconto che hanno scritto nella loro lingua nazionale. Nei DUO italo-tedeschi, il racconto dell'altro autore deve essere tradotto nella propria lingua o rinarrato in modo creativo.
I DUO letterario 2022 sono:
Nel 2022 il premio scolarico è stato assegnato a Lenja Matthäus del Leibniz-Gymnasium di Östringen.
Il premio viene assegnato agli scolari:
Die Stiftung freut sich sehr, dass das Literatur DUO 2021 auf den Heidelberger Literaturtagen mit zwei Lesungen im Außenbereich vertreten ist.
Heidelberg Universitätsplatz
QUANTI ABISSI DEVO ANCORA SCAVARE
Mostra d'arte
con l'artista italiana Lisa Redetti
QUANTI ABISSI DEVO ANCORA SCAVARE
Punti, luoghi di incontro.
Le parti si ricercano, si rincorrono, si imitano, si girano,
si guardano, si mancano.
Unite si toccano, sempre, mai.
Nell'atrio di
Esther-Bejarano-Gemeinschaftsschule
Wiesloch
Gerbersruhstraße 70/1
Vernissage
Sabato 21 maggio ore 15
Massimo Cusato – Schlagzeug
Enzo Tropepe – Gitarre und Stimme
Kathrin Schweizer – Sprecherin
Die Konzertlesung des Perkussionisten Massimo Cusato ist eine lebendige und vielschichtige musikalische Reise. Live-Musik und autobiografische Geschichten des Autors, unterstützt durch Videos und Fotografien, begleiten das Publikum durch ausgewählte Etappen der letzten 100 Jahre Musikgeschichte. Die Künstler:innen erzählen vom Neapel der 80er Jahre und seinem Sound, von den Songwritern der römischen Schule, von italienisch-amerikanischen emigrierten Musikern, vom amerikanischen Traum eines Teenagers, von den Parallelen zwischen amerikanischen Sklaven und dem Korporal in Kalabrien, sowie den klanglichen Verbindungen zwischen der süditalienischen Tarantella und dem Blues: ein spannender Pfad durch Zeit und Rhythmus, der sich zwischen dem Aspromonte und dem Mississippi windet.
Continua a leggerePer tutti i viaggiatori a Milano - un ottimo reportage dall'Emilia sui mercatini di Milano.
I mercatini di Milano da non perdere
Nel 2021/22 Emilia fa presso la "Scuola Tedesca Milano" un anno sociale volontario.
Durante il suo soggiorno, Emilia scrive regolarmente un BLOG del suo soggiorno a Milano.
Il libro "Literatur TANDEM letterario 2022" è ora disponibile anche come e-book.
eBook-2.99 EUR
E-book prezzo speciale 0,99 EUR fino a metà giugno
Nel 2021/2022 la fondazione ha presentato per la seconda volta la borsa di studio LITERATURTANDEM . Una borsa di studio per scrittori e scrittrici provenienti dall'Italia e dalla Germania, ognuno dei quali ha tradotto o raccontato in modo creativo un racconto dell'altro autore o dell'altra autrice. L'obiettivo della fondazione è far conoscere meglio gli scrittori e le scrittrici in Germania ed in Italia e promuovere scambi intellettuali tra scrittori e scrittrici tedeschi ed italiani.
Ora i racconti dei 12 autori
sono stati pubblicati in tedesco e italiano
nel libro “Literatur TANDEM letterario – 2022”.
.
Gli stili di scrittura sono diversi,
così come diverso è anche il modo
in cui i racconti sono stati trasposti:
tradotti, tradotti liberamente oppure rinarrati creativamente.
Il libro può essere ordinato in libreria, in tutte le comuni librerie online o direttamente nel online-shop del BoD .
BoD consegna il libro gratuitamente in Germania ed in Italia.
Il bando è chiuso.
Bis zum Ende der Bewerbungsfrist am 30. April 2022 gab es 42 Bewerbungen.
La Fondazione bandisce la borsa di studio Literatur-DUO-letterario 2022.
Il Literatur-DUO-letterario è rivolto alle alunne / agli alunni dai 14 anni in su frequentanti le scuole di ogni ordine e grado in Italia o in Germania e che amano scrivere e pubblicare dei propri racconti (short stories).
Il Literatur-DUO-letterario viene offerto per la seconda volta. Nel 2021 hanno partecipato 14 alunne/alunni e i racconti sono stati pubblicati nel libro “Literatur-DUO-letterario 2021″ .