Articolo in evidenza

Bando – Literatur-DUO-letterario 2023

La fondazione annuncia la borsa di studio Literatur-DUO-letterario 2023.
Il Literatur-DUO-letterario è rivolto alle alunne / agli alunni dai 14 anni in su frequentanti le scuole di ogni ordine e grado in Italia o in Germania e che amano scrivere e pubblicare dei propri racconti (short stories).
Il Literatur-DUO-letterario viene offerto per la terza volta.

Continua a leggere

Bando di concorso 2023 – borsa di studio per giovani ricercatori italiani

Per il semestre invernale 2023/24, la Fondazione Heimann invita a presentare domande per una borsa di studio e di residenza destinata a giovani ricercatori italiani che aspirano a scrivere una tesi o conseguire un dottorato in lettere o scrittura creativa e che, a tale proposito, desiderano trascorrere una permanenza presso l’Università di Heidelberg, la più antica università della Germania. La Fondazione Heimann per la comprensione internazionale italo-tedesca, fondata nel 2015, è situata a Wiesloch, un piccolo comune vicino a Heidelberg. La borsa di studio è offerta in stretto collegamento con il Dipartimento di Romanistica dell'Università di Heidelberg, che ha sede nel centro storico di Heidelberg. Oltre al comune interesse nei confronti della letteratura e della linguistica italiana, il dipartimento in questione si distingue per la sua notevole attenzione culturale-scientifica alle domande di contatto culturale, mediatico e linguistico.

Continua a leggere

Bando – tirocinio studenti 2023

La Fondazione Heimann offre un tirocinio di due settimane per uno / una studente/essa liceale proveniente d'Italia presso il municipio di Wiesloch. Il tirocinio si svolgerà tra il 12.06. - 30.6.2023 o tra il 17.07. - 31.07.2023. L'ora esatta verrà concordata in consultazione con il/la tirocinante, la famiglia ospitante e l'organizzazione in cui avrà luogo lo stage.

L'offerta è aperta per gli studenti di un'età superiore a 16 anni che frequentano ancora la scuola o che vorrebbero fare prime esperienze lavorative direttamente dopo aver finito la scuola. Il partecipante deve avere competenze linguistiche sufficienti per comunicare in tedesco.

Continua a leggere

TANDEM 2023
Commento dell'autore Peter Rosenthal

I primi racconti del TANDEM 2023 sono stati tradotti o rinarrati.

… Ich fing an mich, sowohl auf diesen anscheinend willkürlichen Reisen, als auch in der Übersetzung immer wohler zu fühlen. Herz(ens)dame, Kater, Pizza Rendezvous` und so Einiges was die Romantik in der Zeit von Flixbus und Fahrradjacken mit Werbeemblems so hergibt, entfachten einen Zauber, in dem ich mich nach und nach so sehr vertiefte, dass ich das Ende um ein (Katzen)Haar fast verpasst hätte. …

Peter Rosenthal


Ecco il commento di Peter Rosenthal al racconto “ASPETTANDO CHE IL MIO CUORE CAMBI” di Luca Tosi.

Continua a leggere

Info – ViaVai – Workshop a Roma

ViaVai offre un workshop a Roma per giovani tedeschi e italiani.

Laboratorio estivo (E)state per ragazzi/e a Roma

Workshop estivo per ragazzi/e a Roma! Avete tra i 17 e i 23 anni, sapete il tedesco e volete trascorrere un periodo a Roma, incontrando altri giovani dalla Germania e dall’Italia per affrontare insieme il tema “(Ri)pensare il nostro passato coloniale”? Se la vostra risposta è “Sì“, leggete il bando di “(E)state Zusammen” e inviateci la vostra candidatura, compilando il modulo di registrazione!
(E)state Zusammen

Rivista HORIZONTE – Concorso Letterario
Tra-Dire-Raccontando

Ecco la segnalazione al Concorso Letterario della rivista HORIZONTE

HORIZONTE: Per riflettere insieme sulla potenza narratologica del tradurre nella letteratura, vorremmo indire un concorso letterario italo-tedesco al quale potranno partecipare racconti che hanno come protagonisti o un traduttore o una traduttrice o l’atto stesso del tradurre.

La lunghezza dell’elaborato presentati in tedesco o in italiano deve essere compresa tra un minimo di 2000 battute/caratteri e un massimo di 4500.
La data ultima per inoltrare i manoscritti è 30.04.23, ore 24:00.

I due racconti finalisti, uno in tedesco e uno in italiano, verranno pubblicati sul numero 8 della rivista Horizonte, con accanto la relativa traduzione.

HORIZONTE

HORIZONTE: Concorso Letterario / Literarischer Schreibwettbewerb 2023:
Tra-Dire-Raccontando • Über-Setzen-Schreiben:
https://horizonte-zeitschrift.de/de/2023/02/14/concorso-letterario-literarischer-schreibwettbewerb-2023tra-dire-raccontando-ueber-setzen-schreiben/

Artista in residenza 2023 – Bendetta Chiari

La borsa di studio Artist in Residence 2023 è stato assegnato all'artista italiana Benedetta Chiari. Benedetta vivrà e lavorerà artisticamente nell'appartamento della Fondazione a Wiesloch da maggio a settembre.

Benedetta Chiari Benedetta Chiari (San Miniato, 1998) laureata all’Accademia di Belle Arti di Firenze, è un’artista visiva che esplora nel paesaggio e nelle pratiche quotidiane un legame identitario.
Le ricerche seguono il filo che unisce tematiche ambientali e sociali. Lavora con la fotografia, video, installazioni site-specific e disegno, spesso utilizzando materiale organico e di recupero. Crea installazioni visivamente sottili che rispondono al contesto in cui sono inserite.

Continua a leggere

Borsa di studio scientifica 2022 – Christian Kotorri

La borsa di soggiorno 2022 per giovani ricercatori di letteratura è stata assegnata a Christian Kotorri – studente di lettere presso Università di Pisa.

Da ottobre 2022 a gennaio 2023, grazie alla Borsa per giovani ricercatori italiani, sono stato ospite presso la Fondazione Heimann di Wiesloch. Le due attività principali di questi mesi sono state lo studio e la stesura della mia tesi magistrale. Tutto è avvenuto nella tranquillità dell’Italien Haus, un appartamento gradevole, comodo e spazioso che favorisce senz’altro la concentrazione necessaria a studiare e riflettere.

Chistian Kotorri
Continua a leggere

Literatur-DUO-letterario su Deutschradio

Abbildung: Deutschradio – SI-PO

Paola Maria Frisa e Teresa Pascual Frielinghaus sono due delle autorici del Literatur-DUO-letterario 2021. Parlano su Deutschradio della collaborazione in DUO e leggono dai loro racconti. Paola ha scritto il racconto “Luglio” e Teresa il racconto “Vita di Georg Degenhardt”.

I programmi saranno trasmessi su Deutschradio

  • 12 febbraio 2023 alle 12:00 in tedesco
  • 25 febbraio 2023 alle 12:00 in italiano

È possibile accedere alla trasmissione Deutschradio all'indirizzo https://www.deutschradio.it/index.php e su
https://www.deutschradio.it/index.php/600n-progetti/640n-letteratura/641literaturduo

Discussione con Christian Kotorri su Elena Ferrante

Sabato 21 gennaio la Fondazione ha invitato a una discussione con Christian Kotorri sul tema "Il mondo narrativo di Elena Ferrante: rappresentazioni, immagini e motivi".

L'incontro ha avuto luogo nell'appartamento di Christian a Wiesloch. La lingua principale parlata era l'italiano, ma se non sapevi cosa fare, le persone hanno parlato anche tedesco, francese o addirittura danese. È stato molto divertente.

La discussione è stata accompagnata dal teatro di improvvisazione Compagnia IMPROVA di Heidelberg, che ha messo in scena in modo impressionante gli argomenti della conversazione.

Un pomeriggio molto stimolante all'insegna della letteratura, dell'arte e della cultura.

La discussione ha attirato l’attenzione sul tipo di raffigurazione della donna e della madre nei tre romanzi:

  • L'amore molesto (1992) Il rapporto con la madre dal punto di vista della figlia.
    Dopo la morte della madre, la figlia Delia ritorna nella città natale, Napoli, e riflette sulla propria identità.
  • La figlia oscura (2006) L'esperienza della maternità dal punto di vista della madre.
    Leda, una professoressa universitaria quarantasette anni, rievoca alcuni anni del suo passato.
  • L'amica geniale (2011) L'amicizia femminile.
    La narratrice Elena inizia il suo racconto con la rievocazione dell'amicizia con Lila..
Continua a leggere