Archivi categoria: Attuale

Eleonora - tirocinio 2019

Eleonora ha fatto un tirocinio di due settimane presso il comune di Wiesloch.

Ecco il suo rapporto:
Eleonora - rapporto tirocinio 2019
Eleonora – Articolo del tirocinio

Eleonora … Ho ritenuto questa esperienza lavorativa molto stimolante poiché ho potuto mettere alla prova le mie conoscenze linguistiche, infatti nelle diverse situazioni nel lavoro e nella vita di tutti i giorni ho sempre provato a impare nuovi vocaboli. Fortunatamente Iris e Richard, la mia famiglia ospitante, è stata sempre molto disponibile. Ho avuto la possibilità di porre loro molte domande, in particolare riguardanti Wiesloch e la situazione politica ed economica della Germania e i due sono stati capaci di donarmi una visione generale del paese. ...

Durante lo stage al municipio tutto è stato perfetto: all’inizio del mio tirocinio ho ricevuto il mio calendario lavorativo e ho potuto essere seguita da diversi tutor nei vari uffici, come ad esempio nel settore del trasporto stradale, nell’ufficio del personale o alla reception. I miei “colleghi”, nonostante la mia mancanza di esperienza lavorativa nell’ambito istituzionale mi hanno sempre aiutata e sono stati gentili, dunque durante il periodo di tirocinio ho imparato molto riguardo l’organizzazione comunale in Germania.

 

Gast 2019 – Literatur – Francesco Maria Tipaldi

Nell'ottobre 2019 lo scrittore italiano Francesco Maria Tipaldi è stato ospite
nell'Italienhaus della Fondazione Heimann a Wiesloch.

Grazie per il bellisimo soggiorno,
faccio i miei miglioni 
auguri ai prossimi ospiti 
e ad Archim e Gerda 
per le prossime 
avventure letterarie 
con la fondazione



Con affetto
Francesco Maria Tipaldi

Francesco Maria Tipaldi ha letto dal libro Die Maulposaune al Centro Leonardo da Vinci di Heidelberg.

Die Maulposaune

Gast 2019 – Literatur – José Luis de Juan

Nell'ottobre 2019, lo scrittore spagnolo José Luis de Juan è stato ospite
nell'Italienhaus della Fondazione Heimann a Wiesloch.

Es gibt Orte, die Ruhe und
Inspiration in sich haben.
Dieses Haus von Archim und Gerda, 
in dem Sie 
als großzügige Gönner dienen, 
ist eines von ihnen, 
und es gibt nur wenige.


Vielen Dank, dass sie mich dabei und im sanften
Wiesloch begrüßen.

José Luis de Juan

Ha letto dal suo libro nella libreria Eulenspiegel di Wiesloch ad un evento dell'edizione CONVERSO „DER BIENENLESER“.

JOSÉ LUIS DE JUAN è un premiato scrittore spagnolo e un rinomato critico letterario le cui opere sono state tradotte in diverse lingue.

DER BIENENLESER, è una commedia ironica che ci fa ripensare ancora e ancora. Il personaggio principale è Napoleone, quando diventa lo zimbello dell'Europa all'Elba; per anni le api lo perseguitavano in un sogno, omirato o erotico.

Diario Anne Sophie

Premio scolari 2019 - corso di lingua a Torino
“La prossima fermata è Torino Porta Nuova!“ Così è cominciata la mia avventura culinaria e culturale. Con la mia valigia e il mio zaino sono stata alla stazione di Torino e mi chiedevo che cosa mi sarebbe aspettato.
….
Retrospettivamente, mi sono sentita bene dalla prima cena nella casa di Enrica e Carlo. Grazie a tanti discorsi, a tante escursioni e addirittura a una festa di compleanno ho gradualmente migliorato fatto la conoscenza della cultura italiana e della lingua. Con loro sono andata a trovare la zona di Torino e il cinema sotto le stelle in piazza del Castello. Ogni sera ho mangiato le specialità della regione piemontese che trovo buonissime!

E adesso, dopo due settimane colmate di tante esperienze magnifiche, sono alla stazione di Torino con la mia valigia e il mio zaino e perché ora capisco un po‘ di più e per questo la stazione si chiama “Porta Nuova“. Sono molto triste di partire però credo che la mia moneta che si trovu nel Po è così ritornerò molto presto!

Rapporto - Corso di lingua Torino Anne Sophie

Diario – Corso di lingua Torino Anne Sophie

Writer in Residence 2019 – Angela Bubba

Da maggio ad agosto 2019, la scrittrice italiana Angela Bubba è stata ospite
nell'Italienhaus della Fondazione Heimann a Wiesloch.

Grazie per questa
incredibile esperienza
fra le più belle della
mia vita!



Con molto effeto
Angela Bubba

Scrittrice in residenza – Angela Bubba

Angela Bubba è nata nel 1989 a Catanzaro. Col suo primo romanzo, La casa ha vinto la terza edizione del «Premio What’s Up Giovani Talenti» ed è stata finalista al «Premio Strega», «Premio Flaiano», «Premio John Fante» e «Premio Berto». La sua prima opera saggistica, Elsa Morante madre e fanciullo (Carabba 2016), ha vinto il «Premio Elsa Morante». Suoi scritti sono apparsi su Nazione Indiana e Nuovi Argomenti. Per Bompiani ha pubblicato MaliNati (2012), Via degli Angeli (2016), scritto insieme a Giorgio Ghiotti e con la prefazione di Sandra Petrignani, e Preghiera d’acciaio (2017). Ha vinto inoltre la borsa studio tedesca per giovani scrittori della Fondazione Heimann, che ha portato alla pubblicazione del volume Alberto, Elsa und die Bombe (Das Wunderhorn 2020). Ha curato recentemente gli atti del convegno La grande Iguana. Scenari e visioni a vent’anni dalla morte di Anna Maria Ortese (Aracne 2020) e la riedizione del romanzo Tre donne di Bruno Sperani (Carabba 2020).

Ha partecipato negli anni a numerosi convegni, italiani ed esteri, e nel 2019 ha vinto il «Premio Minerva alla ricerca scientifica» (destinato ai migliori dottorandi e dottorati di ricerca della Sapienza – Università di Roma). Vive a Roma, dove sta terminando un dottorato in Italianistica su Anna Maria Ortese.

Diario Paulina Wenneis

Premio scolari 2019 - corso di lingua a Torino

Tutti dovrebbero far domanda per questo borsa di studio, la famiglia ospitante, la città, la scuola e anche l’ambiente sono indimenticabili, un tempo che non si potrà mai dimenticare!

Il mio viaggio è iniziato domenica il 9 giugno 2019. Il treno è già partito veramente presto, alle otto e mezza. Ero eccitatissima quando sono entrata nel treno, ma la gioia dell’attesa era più grande.

Giovedì abbiamo fatto cena presto perché siamo andati al teatro. ... Il teatro era bellissimo completamente diverso dai teatri tedeschi: c’erano alcune gallerie, tutto era ornato con velluto rosso e dorato, c’era anche una loggia per i re! La commedia si chiama “L’isola dei pappagalli con Bonaventura prigioniero degli antropofagi”. Era un mix di teatro e musical, anche se non ho capito molto la sera era bella.
E poi c’era l’ultimo giorno vero! Nella scuola tutti mi hanno congedata, erano tristi che devo andare e hanno provato di persuadermi di restare a Torino invece di ritornare al liceo Liselotte. ☺ ...
Durante l'attesa al treno a Torino ero un po’ triste, a mi è piaciuto molto stare a Torino per qualche tempo. La famiglia era la migliore che abbia mai visto e mi hanno accolta amorevolmente. È stata come la mia famiglia vera e tutta la vita in Italia mi è piaciuta di più rispetto alla vita in Germania. ... Non posso credere che due settimane fà tutto il parlare e il caos mi travolgeva. Capire le conversazione delle altre persone o leggere per esempio la pubblicità era più facile che all'inizio del mio viaggio.

Ecco l'articolo di Paulina
Tagebuch – Sprachkurs Turin Paulina Wenneis

Diario – Corso di lingua Torino Paulina Wenneis

 

Literatur-Gast 2019 – Mario Fortunato

Nel giugno 2019, lo scrittore italiano Mario Fortunato è stato ospite della Fondazione Heimann a Wiesloch.

Mario Fortunato è scrittore e giornalista e scrive poesie, storie e romanzi e ha lavorato a varie sceneggiature. Pubblica, tra gli altri, ne L'Espresso, La Stampa e la Süddeutsche Zeitung.

Ha letto dal suo libro "Spaziergang mit Ferlinghetti" e ha parlatol suo incontro con gli studenti del Friedrich-Ebert-Gymnasium di Sandhausen sul tema "Fuga dei cervelli".

Organizzato dalla Fondazione Heimann, dall'Istituto Italiano di Cultura di Stoccarda, dalla libreria Eulenspiegel e dalla casa editrice DAS WUNDERHORN.

Schülerpraktikum 2018 – Luana Garofoli

Nel luglio 2018, Luana Garofoli è stata ospite presso la Italienhaus della Fondazione Heimann a Wiesloch durante uno stage studentesco presso l'AppHaus SAP di Heidelberg.

Ich habe drei Wochen in dieser modernen Wohnung verbracht und habe mich wie zu Hause gefühlt und jetzt bin ich an diesen Ort gewöhnt.
Die Besitzer, Herr und Frau Heimann sind sehr lieb, immer zur Verfügung und haben immer ein großes Lächeln auf ihrem Gesicht!
Es war eine Ehre ein Teil dieses Projekts zu sein und ein Mitglied des AppHaus von SAP zu werden. Diese Erfahrung wird einfach unvergesslich sein.
Ich habe gelernt, mich um mich selbst zu kümmern und selbständig zu sein und dies war möglich dank euch!

Luana Garofoli