Il libro "Literatur TANDEM letterario 2022" è ora disponibile anche come e-book.
eBook-2.99 EUR
E-book prezzo speciale 0,99 EUR fino a metà giugno
Archivi tag: Letteratura
Pubblicazione del libro - Literatur TANDEM letterario 2022
Nel 2021/2022 la fondazione ha presentato per la seconda volta la borsa di studio LITERATURTANDEM . Una borsa di studio per scrittori e scrittrici provenienti dall'Italia e dalla Germania, ognuno dei quali ha tradotto o raccontato in modo creativo un racconto dell'altro autore o dell'altra autrice. L'obiettivo della fondazione è far conoscere meglio gli scrittori e le scrittrici in Germania ed in Italia e promuovere scambi intellettuali tra scrittori e scrittrici tedeschi ed italiani.

Ora i racconti dei 12 autori
sono stati pubblicati in tedesco e italiano
nel libro “Literatur TANDEM letterario – 2022”.
.
Gli stili di scrittura sono diversi,
così come diverso è anche il modo
in cui i racconti sono stati trasposti:
tradotti, tradotti liberamente oppure rinarrati creativamente.
Il libro può essere ordinato in libreria, in tutte le comuni librerie online o direttamente nel online-shop del BoD .
BoD consegna il libro gratuitamente in Germania ed in Italia.
Bando per una borsa di studio
Literatur-DUO-letterario 2022
Il bando è chiuso.
Bis zum Ende der Bewerbungsfrist am 30. April 2022 gab es 42 Bewerbungen.
La Fondazione bandisce la borsa di studio Literatur-DUO-letterario 2022.
Il Literatur-DUO-letterario è rivolto alle alunne / agli alunni dai 14 anni in su frequentanti le scuole di ogni ordine e grado in Italia o in Germania e che amano scrivere e pubblicare dei propri racconti (short stories).

Il Literatur-DUO-letterario viene offerto per la seconda volta. Nel 2021 hanno partecipato 14 alunne/alunni e i racconti sono stati pubblicati nel libro “Literatur-DUO-letterario 2021″ .
TANDEM 2022
Stratigrafia
Un'altra volta un racconto è stato tradotto.
Hier der Kommentar von Thomas Empl zu der Erzählung “Stratigrafia” von Cesare Sinatti.
Continua a leggereIch las oder vielmehr durchquerte die erste Seite von Cesare Sinattis Stratigrafia und war im Kopf eines anderen. Eines jungen Mannes namens Filippo aus der Kleinstadt Fano …
Thomas Empl
… Ich muss gestehen, dass es mein erster, falscher Impuls war, Filippo zu korrigieren: seine Sätze zu kürzen, die Wiederholungen zu streichen, das Tempus zu vereinheitlichen, die unverständlichen Metaphern verständlich zu machen. Was natürlich Blödsinn gewesen wäre! Denn als ich mich dann später, im Laufe der 56 E-Mails, die Cesare und ich austauschten, vollständig dieser Sprache hingab, war klar, dass das ganze Unterfangen nur funktionieren kann, wenn man den von Cesare brillant gesetzten Rhythmus dieses Denkens beibehält. Und das habe ich versucht.
TANDEM 2022
Der Nicht-Mann im Warenhaus
Un'altra volta un racconto è stato tradotto.
Hier der Kommentar von Gabriele Galligani zu der Erzählung “Der Nicht-Mann im Warenhaus” von Jascha Riesselmann.
Continua a leggereDopo i lunghi dialoghi con Jascha – dialoghi che usavano i nostri rispettivi racconti come punti di partenza per discutere di scrittura, poetiche e anche delle nostre vite private – ho capito che uno dei tanti punti di fascino e forza del racconto era proprio questa sua capacità di creare mistero e suscitare curiosità in un’azione tanto quotidiana e banale quanto una visita al centro commerciale.
Gabriele Galligani
TANDEM 2022
Fluidi
Un'altra volta un racconto è stato tradotto.
Hier der Kommentar von Sabine Oberpriller zu der Erzählung “Fluidi.” von Vorrei ara Mai.
Continua a leggereIn diesem Tandem zusammen intensiv in beiden Richtungen an Sprache zu arbeiten, sich über die kulturellen Hintergründe auszutauschen, die in den Bildern und Metaphern und damit auch im kollektiven Textverständnis der beiden Kulturkreise stecken, hat mich wieder sehr bereichert. Diese Gelegenheit bekommen zu haben, dafür bin ich sehr dankbar.
Sabine Oberpriller,
TANDEM 2022
Klettenberg Plastic Rain
Un'altra volta un racconto è stato tradotto.
Hier der Kommentar von Cesare Sinatti zu der Erzählung “Klettenberg Plastic Rain” von Thomas Empl.
Continua a leggereIn Klettenberg Plastic Rain, frammentario come lo sono la nostra società, le nostre informazioni e, a volte, i nostri dolori quotidiani, Thomas Empl ha distribuito sapientemente nella narrazione i dettagli di un futuro prossimo sempre più presente. Un futuro che si ricompone intero, però, nelle parole e nei gesti individuali dei personaggi: nella sua urgenza di confrontarsi con tematiche attuali, infatti, il racconto non perde mai di vista la dimensione umana e personale in cui ogni crisi, anche globale, si svolge in realtà.
Cesare Sinatti
TANDEM 2022
Bügeln
Un'altra volta un racconto è stato tradotto.
Hier der Kommentar von Feliciana Chiaradia zu der Erzählung “Bügeln” von Charlotte Weber-Spanknebel.
Continua a leggereIl grande pregio di questo tandem è quello di mettere in contatto due persone di cui la scrittura arriva prima di loro, e, nel caso mio e di Charlotte, di due ragazze nel cui WG “non stira nessuno” e allora l’asse da stiro diventa scrivania, il centro del nostro piccolo mondo.
Feliciana Chiaradia
TANDEM 2022
La presbiopia del desiderio …
Un'altra volta un racconto è stato tradotto.
Hier der Kommentar von Jascha Riesselmann zu der Erzählung “La presbiopia del desiderio e altri malanni minori” vonGabriele Galligani.
Continua a leggereIch habe schon lange nicht mehr eine so adäquate Bearbeitung der Komplexität einer Liebesbeziehung gelesen, wie La presbiopia del desiderio e altri malanni minori. (Zwei Liebende, die sich ihre Krankheiten nachahmen – was für eine tolle Idee!)
Jascha Riesselmann
TANDEM 2022
Blu
Un'altra volta un racconto è stato tradotto.
Hier der Kommentar von Charlotte Weber-Spanknebel zu der Erzählung „Blu” von Feliciana Chiaradia.
Continua a leggereWie ist es also eine Kurzgeschichte zu lesen, und dann auch zu übersetzen, die aufwühlt und betrifft? Nicht leicht. Und aufregend. Mit jedem Satz kamen da mehr Bilder auf, von irgendwo her, und gleichzeitig vertraut.
Charlotte Weber-Spanknebel