Il bando Artist in Residence 2024 è una borsa di studio per un/a artista visivo italiano/a1) - pittura, grafica, scultura, ceramica, installazione, Land Art, digital art...






LA BORSA DI STUDIO
- Luogo: In Germania a Wiesloch una cittadina vicino a Heidelberg.
- Durata – minimo quattro mesi e massimo sei mesi.
- Periodo – tra aprile e settembre 2024.
- La borsa di studio consiste in:
- Borsa di studio – 1000 EURO al mese
- Contributo per costi di materiali verificati fino ad un massimo di 500 EURO
- Trasporto pubblico gratuito
- Rimborso delle spese di viaggio fino ad un importo massimo di 500 € (preferibilmente viaggi in treno, voli solo previo accordo).
- Alloggio gratuito – appartamento nel centro di Wiesloch. 86 m² – soggiorno, angolo cottura, camera da letto, bagno, balcone, internet, bicicletta – completamente attrezzata con elettrodomestici.
- Gli animali non sono ammessi nell'appartamento.
- Borsa di studio di residenza: È obbligatorio lavorare e vivere a Wiesloch nel periodo della borsa di studio.
Per il lavoro artistico ci sono:
- uno studio artistico – circa 20 m² con accesso al giardino.
- un giardino
- una terrazza













DURANTE IL SOGGIORNO A WIESLOCH
Durante il soggiorno a Wiesloch, l'artista è affiancato in:
- Creare contatti con altri artisti e organizzazioni artistiche.
- Organizzazione di workshop con studenti presso Università di Formazione degli Insegnanti di Heidelberg e/o con bambini e ragazzi presso KIKUSCH (Kinder- und Jugendkunstschule der Volkshochschule südliche Bergstraße e.V.).
- Se l'artista, insieme a un artista tedesco, accompagna un laboratorio esistente per bambini o giovani presso KIKUSCH, questo sarà remunerato separatamente con 20 EURO all'ora. Se l'artista prepara il proprio laboratorio per KIKUSCH, la remunerazione per questo workshop sarà determinata individualmente.
- Organizzazione di una mostra.
- Partecipazione alla vita culturale.
DESTINATARI
- Comprovata attività artistica da documentarsi tramite portfolio e curriculum.
- Luogo di residenza in Italia.
- Conoscenza della lingua tedesca non è necessaria.
COME PARTECIPARE
Le domande possono essere presentati sia in italiano che in inglese e tedesco e dovrebbero contenere i seguenti documenti:
- Lettera di motivazione dell'artista.
Per la selezione del titolare della borsa di studio, viene data particolare enfasi alla lettera di motivazione. - Curriculum Vitae.
- Portfolio artistico.
- Indirizzo e dati personali: nome completo, anno di nascita, indirizzo anagrafico, email, numero di telefono.
- Durata del soggiorno previsto: quattro, cinque o sei mesi e periodo selezionato tra aprile e settembre 2024.
Si prega di inviare i documenti in formato pdf via Email entro la scadenza della domanda al seguente indirizzo: info@heimann-stiftung.de .
Termine ultimo delle domande: 4 febbraio 2024.
Ad oggi sono state ospitate a Wiesloch le seguenti artiste italiane:

Benedetta Chiari – da giugno a settembre 2023
mostra LA NATURA SULLA PELLE nel Dämmelwald di Wiesloch e nella galleria VIVERE ARTE di Wiesloch
Benedetta Chiari- Mostra Dämmelwald
Mostre – Benedetta Chiari
Artist in Residence – Benedetta Chiari
Alice Bertolasi – da gennaio a marzo 2022
mostra NULL A – in parole pòlvere
nel giardino e nella casa della fondazione.
Alice Bertolasi – NULL A


Lisa Redetti – da aprile a maggio 2022
mostra QUANTI ABISSI DEVO ANCORA SCAVARE nell'atrio della Scuola Bejarano a Wiesloch.
Lisa Redetti – Artist in Residence
Irene Galluzzo – da gennaio a maggio 2021
Artist-in-Residence 2021 Irene Galluzzo
Mostra LIBRATION nella galleria "Alte Apotheke" a Walldorf.
Mostra LIBRATION

La borsa di studio Artist in Residence 2024 viene svolta insieme a:

KIKUSCH
Kinder- und Jugendkunstschule der Volkshochschule Südliche Bergstraße
https://www.vhs-sb.de/programm/kikusch/
Prof. Mario Urlaß
Professore d'arte e la sua didattica presso Università di Formazione degli Insegnanti di Heidelberg
https://www.mario-urlass.de/


La galleria d'arte Vivere Arte a Wiesloch
https://www.viverearte.de/
Saremo lieti di ricevere la vostra candidatura!
Nota 1) – La fondazione può sostenere solo progetti che corrispondono agli obiettivi stabiliti nello statuto della fondazione.
"Lo scopo della fondazione è promuovere le relazioni e la comprensione tra i popoli abbattendo i pregiudizi e promuovendo lo scambio interculturale. Per dare forma a questo futuro, è soprattutto importante che i giovani crescano con un'esperienza di vita internazionale e interculturale. La fondazione si concentra quindi sui giovani e sulla loro promozione culturale per diventare personalità responsabili con l'obiettivo di rafforzare la comprensione internazionale".