
Ora i racconti dei 12 autori
in tedesco e italiano
“Literatur TANDEM letterario – 2025”
.
Gli stili di scrittura sono diversi,
così come diverso è anche il modo
in cui i racconti sono stati trasposti:
tradotti, tradotti liberamente oppure rinarrati creativamente.
Nel 2024/2025 la fondazione ha presentato per la quinta volta la borsa di studio Literatur-TANDEM-letterario. Una borsa di studio per scrittori e scrittrici provenienti dall'Italia e dalla Germania, ognuno dei quali ha tradotto o raccontato in modo creativo un racconto dell'altro autore o dell'altra autrice. L'obiettivo della fondazione è far conoscere meglio gli scrittori e le scrittrici in Germania ed in Italia e promuovere scambi intellettuali tra scrittori e scrittrici tedeschi ed italiani.
Il libro può essere ordinato in libreria, in tutte le comuni librerie online o direttamente nel online-shop del BoD .
BoD consegna il libro gratuitamente in Germania e in Italia.
I racconti degli scrittori e delle scrittrici
- Tandem-1
Francesca Pozzo (1996) Torino
La mano di Dio
Barbara Thiel (1997) Wachtberg
Abschalten - Tandem-2
Martina Alberici (2004) Parma
Le piccole disgrazie
Toi Tautorus (1999) Colonia
Ewigkeitslasten - Tandem-3
Pietro Carraro (2001) Padova
La cerniera sulla schiena
Valentin L. Brendler (2001) Hildesheim
Bucureşti - Tandem-4
Gabriele Magro (1998) Torino
I piccoli topi
Ariana Emminghaus (1995) Berlino
Ein einziges Hin - Tandem-5
Flavia Di Mauro (1994) Torino
Miseria e nobiltà
Lina Thiede (1996) Colonia
Wieso trägst du den Ring nicht - Tandem-6
Francesca Maruccia (1984) Ugento (Lecce)
Sul parallelo degli opposti
Amelie Befeldt (1990) Lipsia
Schäferhund
Gli autori 2025
Literatur-TANDEM-letterario 2025 - Commenti degli autori
Un progetto in collaborazione con
Istituto Italiano di Cultura Stoccarda
Dipartimento di Studi Romanzi dell'Università di Heidelberg (Cattedra Prof. Winkler)

About
Due scrittori, uno tedesco ed uno italiano, costituiscono un tandem virtuale. Ogni partecipanti ha inviato un racconto (short story) nella propria madrelingua o lingua nazionale. Inoltre il racconto dell’altro/a scrittore/scrittrice viene rinarrato creativamente e in modo originale nella propria lingua nazionale. Tale testo può essere una traduzione che si avvicini molto all’originale; gli autori tuttavia sono liberi anche di rivisitare il testo originale più liberamente e, se necessario, di ricollocarlo in un contesto a loro più familiare al fine di integrarvi le proprie esperienze o intuizioni. Tuttavia, il prerequisito è che il contenuto della storia non deve essere modificato e che la struttura dell’azione e la rispettiva costellazione dei personaggi non devono essere modificate in maniera sostanziale.