
Da gennaio a dicembre del 2026, la Fondazione Heimann assegna soggiorni di residenza per Creativi e Scienziati italiani1.
Le residenze possono durare tra 2 e 24 settimane per artisti visivi, scrittori e ricercatori.
Il programma di residenza offre spazio, tempo e sostegno finanziario per vivere e lavorare, per concentrarsi su singoli progetti o questioni, lontani dal normale ambiente quotidiano e dai suoi vincoli.
Mentre i soggiorni brevi sono più adatti per studi d'archivio o reportage, quelli più lunghi consentono di approfondire tematiche più complesse.
L'offerta comprende esclusivamente il soggiorno durante la residenza. Altri progetti durante il soggiorno non sono inclusi nell'offerta. Tuttavia, è possibile realizzare progetti organizzati e gestiti autonomamente per presentare il proprio lavoro al pubblico e per entrare in dialogo con la popolazione.
Missione
Viviamo in un'epoca di grandi cambiamenti sociali che influenzano la convivenza di persone di culture diverse. Diventa sempre più importante imparare a non giudicare gli altri popoli solo in base alle loro caratteristiche esteriori e al loro stile di vita, ma anche a comprendere e riconoscere la loro cultura, il loro atteggiamento e il loro comportamento. Se le nazioni si comprendono, è possibile evitare i conflitti e creare riconciliazione e pace.
Lo scopo della Fondazione Heimann per la comprensione tra i popoli tedesco e italiano è la promozione della mentalità internazionale, della tolleranza in tutti i campi della cultura e dell'idea della comprensione tra i popoli. Al centro dell'attenzione della fondazione vi sono i giovani e la loro promozione culturale affinché diventino personalità responsabili e aperte al mondo.
Chi può candidarsi
Persone che:
1. provengono dai settori delle arti figurative, della scrittura o dell'ambito accademico.
2. residono permanente in Italia, hanno la cittadinanza italiana e hanno compiuto almeno 18 anni al momento della candidatura.
3. si sono presentate al pubblico con le loro opere nel campo delle arti figurative, della scrittura o delle scienze.
4. sono ancora in fase di formazione o hanno recentemente completato la formazione o
5. lavorano come post-dottorandi o
6. lavorano come liberi professionisti o
7. lavorano con un contratto a tempo determinato.
Luogo delle residenze
Wiesloch è una città con circa 26.000 abitanti nel nord del Baden-Württemberg, a circa 13 km a sud di Heidelberg. Con il trasporto pubblico, Heidelberg è raggiungibile in circa 45 minuti e ci sono collegamenti regolari in autobus/treno o autobus/tram. L'auto impiega 30-45 minuti a Heidelberg.
L'appartamento in cui alloggiano i borsisti è situato in posizione centrale a Wiesloch. La fermata più vicina è a tre minuti dall'appartamento e in cinque minuti a piedi si raggiunge il centro storico di Wiesloch. Chi ama la natura troverà a Wiesloch e nei dintorni una rete ben segnalata di piste ciclabili e sentieri escursionistici.
L'appartamento dei borsisti
L'appartamento dei borsisti:
• Ha 86 m² di spazio abitativo.
• È composto da un luminoso soggiorno con angolo cottura, 1 camera da letto per 1 persona, 1 studio per lavori artistici dove sono disponibili anche due semplici posti letto, un altro studio nel seminterrato, bagno privato e balcone privato.
• È completamente attrezzato con elettrodomestici, biancheria da letto e da bagno.
• Dispone di Wi-Fi.
• Inoltre sono inclusi - lavatrice, asciugatrice, posto auto, una bicicletta e un giardino comune.
Tipo e portata del sostegno
La borsa di studio per la residenza richiede la permanenza continuativa a Wiesloch. Durante il soggiorno non sono previsti impegni per i borsisti. L'obiettivo è quello di offrire un rifugio dalle distrazioni e dagli impegni della vita quotidiana, affinché i borsisti possano concentrarsi completamente sul compito descritto nella descrizione del progetto presentato.
Le residenze vengono assegnate in modo continuativo dall'inizio di gennaio alla fine di dicembre 2026.
Sono possibili soggiorni da 2 a 24 settimane. Non ci sono durate o date fisse per le residenze, ma è possibile scegliere la durata del soggiorno desiderato e il periodo in cui sarebbe possibile soggiornare.
Le residenze comprendono il soggiorno gratuito nell'appartamento dei borsisti e un contributo finanziario forfettario di 300 euro a settimana a copertura delle spese di soggiorno e di viaggio.
Il contributo finanziario viene erogato in rate mensili all'inizio di ogni periodo di 4 settimane. A titolo di garanzia, all'inizio della residenza viene trattenuto un importo una tantum di 300 euro, che viene versato solo al termine della residenza, se questa è stata completata come previsto dal regolamento.
Come candidarsi
Per candidarsi, è necessario compilare il modulo di candidatura, firmarlo e inviarlo via e-mail alla Fondazione entro e non oltre la data di scadenza delle candidature, corredato di tutti gli allegati richiesti.
Tutti i documenti di candidatura devono essere in formato PDF e non devono superare complessivamente i 5 MB. Le candidature con link a contenuti esterni non sono ammesse e saranno respinte in quanto formalmente errate. La Fondazione invierà una conferma di ricezione. La candidatura sarà tuttavia considerata accettata solo dopo che la Fondazione avrà confermato per e-mail la correttezza formale della stessa.
Si prega di inviare il modulo di candidatura via e-mail all'indirizzo info@heimann-stiftung.de.
Si prega di stampare le linee guida per l'assegnazione delle residenze e prenderne attentamente visione.
Il termine ultimo per la presentazione delle candidature è domenica 31 ottobre 2025.
Nota prima della scadenza delle candidature è possibile dare una risposta positiva se la qualità della candidatura è molto convincente e una conferma anticipata è necessaria per motivi di sicurezza nella pianificazione. Il bando può essere chiuso anticipatamente se, prima della scadenza delle candidature, tutti i fondi sono già stati assegnati. Sul sito web della Fondazione vengono fornite informazioni aggiornate sul periodo per il quale sono già stati assegnati i soggiorni di residenza.
Calendario delle residenze
Riepilogo dei giorni in cui è ancora possibile soggiornare nella residenza.
Selezione delle candidature
La selezione delle candidature avverrà sulla base dei seguenti criteri:
• La pertinenza della lettera di motivazione.
• Il contributo del soggiorno di residenza agli obiettivi e alla missione della Fondazione.
• Quanto è convincente il progetto previsto e la sua realizzabilità.
• La qualità delle lettere di referenza esterne presentate dal candidato.
• La valutazione artistica, letteraria o scientifica del progetto.
Tenendo conto di tutti questi aspetti e, se necessario, dopo aver consultato ulteriori esperti esterni, si cercherà di tracciare un quadro complessivo il più convincente e coerente possibile.
La decisione sulle candidature da accettare spetta alla Fondazione Heimann. Le decisioni non sono motivate e non sono impugnabili.
Non sussiste alcun diritto legale all'assegnazione di una borsa di studio.
La decisione viene comunicata via e-mail. Con l'accettazione, tutti i borsisti riceveranno una dichiarazione di consenso. La borsa di studio sarà considerata legalmente valida solo quando la dichiarazione di consenso firmata dal borsista sarà pervenuta alla Fondazione in formato PDF via e-mail. Se la dichiarazione di consenso non perviene alla Fondazione entro 7 giorni di calendario dalla data di accettazione, l'accettazione della residenza non è considerata valida. La Fondazione confermerà via e-mail la ricezione della dichiarazione di consenso completa ed entro i termini previsti.
Non saranno inviate comunicazioni personali di rifiuto.
Regole per la partecipazione alla residenza
1. Ulteriori progetti che il borsista intende realizzare durante il soggiorno, come ad esempio letture, conferenze, workshop, mostre... solo per citarne alcuni, non sono parte integrante della borsa di studio.
2. Il borsista acconsente alla Fondazione Heimann di pubblicare liberamente tutte le informazioni relative alla residenza (ad es. immagini, testi) su tutti i media (ad es. Internet, stampa) e autorizza la Fondazione Heimann a pubblicare immagini/video in cui è raffigurato su tutti i media.
3. Se i lavori realizzati durante la residenza o in relazione alla stessa vengono esposti pubblicamente, è necessario indicare che sono stati sostenuti dalla Fondazione Heimann.
4. La Fondazione sottolinea che il borsista è responsabile per danni di qualsiasi tipo a lui imputabili.
5. Il borsista è tenuto a stipulare un'assicurazione sanitaria, infortuni e responsabilità civile che copra i danni causati durante la residenza. La Fondazione declina ogni responsabilità per tali danni.
6. Il borsista si impegna a pagare personalmente tutte le tasse e gli oneri previsti dalla legge.
7. La Fondazione risponde dei danni, indipendentemente dal motivo giuridico, solo in caso di dolo o grave negligenza.
8. Si prega di informare immediatamente la Fondazione qualora non fosse possibile usufruire della borsa di studio secondo quanto concordato.
11. L'appartamento:
1. Non è consentito fumare né tenere animali domestici nell'appartamento.
2. L'appartamento verrà consegnato pulito all'arrivo e dovrà essere lasciato pulito alla partenza.
3. Durante il soggiorno, il borsista è responsabile di tutti i danni causati all'appartamento e agli oggetti messi a disposizione per l'uso.
4. Nessun'altra persona può soggiornare nell'appartamento oltre al borsista. L'uso temporaneo da parte di più persone è consentito solo previo consenso esplicito della Fondazione.
Recesso
La borsa di studio è considerata validamente concessa solo dopo che la Fondazione ha confermato il ricevimento completo e tempestivo della dichiarazione di consenso firmata dal borsista.
Se, per cause impreviste, la Fondazione non è in grado di garantire la residenza come concordato, l'impegno decade senza diritto al risarcimento dei danni. La Fondazione ne informerà immediatamente il borsista.
La Fondazione Heimann ha inoltre il diritto di recedere dal contratto di borsa di studio senza preavviso per motivi gravi, in particolare se
1. la borsa di studio è stata ottenuta con grave negligenza o intenzionalmente mediante informazioni errate o incomplete o
2. sia stato omesso per grave negligenza o intenzionalmente un doppio finanziamento o
3. gli obiettivi e la missione della Fondazione Heimann sono stati violati o
4. in caso di violazione di obblighi essenziali derivanti dall'accordo di residenza o
5. la borsa di studio mensile non è stata utilizzata in conformità con gli scopi dell'accordo o
6. la borsa di studio è stata classificata dall'ufficio delle imposte competente in Germania come potenzialmente dannosa per il carattere di utilità pubblica della Fondazione Heimann.
In tal caso, il borsista è tenuto al rimborso immediato e alla restituzione di tutte le prestazioni ricevute.
A partire dalla firma del contratto, ciascuna delle parti ha il diritto di recedere dal contratto di borsa di studio con un preavviso di quattro settimane dalla fine del mese, qualora il soggiorno non possa essere effettuato o proseguito per motivi di fatto o di diritto, senza che sussista una violazione degli obblighi delle parti. I fondi non utilizzati devono essere rimborsati integralmente e senza indugio alla Fondazione Heimann.
- Nota
Per motivi di migliore leggibilità, si omette l'uso simultaneo delle forme linguistiche maschile, femminile e diverso (m/f/d). Tutte le denominazioni personali si applicano ugualmente a tutti i generi. ↩︎