Tandem letterario – Carolina Heberling und Maddalena Fingerle
Dopo averne parlato a lungo, entrambe abbiamo scelto la rinarrazione libera come forma di trasposizione testuale perché ci sembrava particolarmente affascinante far così nostre le storie. Nel processo di traduzione e riscrittura siamo state in stretto contatto l’una con l’altra perché volevamo essere sicure che nessuna si sentisse fraintesa o tradita sul senso del testo. Siamo soddisfatte delle rinarrazioni perché ci hanno mostrato quante possibilità esistono per dare importanza a diversi aspetti senza che cambi però il senso principale dell’idea.
Nella rinarrazione italiana di „Atmen“ l’ambientazione si è trasferita dall’ambito creativo della Germania in una casa editrice in Italia e dal mondo esteriore a quello interiore della protagonista. Il testo problematizza lo stigma della malattia mentale relativizzandola. In questo contesto si è data importanza all’amore per la lingua e per il potere delle parole. Abbiamo deciso di non far comparire il personaggio di Tarik, amico di (H-)Edda, perché in quello italiano avrebbe avuto un ruolo marginale di cui non c’era bisogno nel racconto di Maddalena.
Nella rinarrazione tedesca di „In principio era il bianco“ l’antico e bell’edificio dell’Accademia diventa un’università di cemento brutalista degli anni Settanta. Il testo riprende alcuni fili del racconto italiano, lì delicati e fitti, per sistemarli in un altro ordine, concretizzandoli – nel testo ora viene detto esplicitamente che il professore che abusa del suo potere è maestro anche della giovane donna che gli fa da modella. Inoltre abbiamo deciso che il maestro descritto da Carolina non ricorda più la figura storica di Johannes Itten, che nell’originale di Maddalena serviva come proiezione del protagonista.
IL Tandem Carolina Heberling e Maddalena Fingerle
Archivi tag: Letteratura
Gast 2019 – Literatur – Francesco Maria Tipaldi
Nell'ottobre 2019 lo scrittore italiano Francesco Maria Tipaldi è stato ospite
nell'Italienhaus della Fondazione Heimann a Wiesloch.
Grazie per il bellisimo soggiorno, faccio i miei miglioni auguri ai prossimi ospiti e ad Archim e Gerda per le prossime avventure letterarie con la fondazione


Con affetto
Francesco Maria Tipaldi
Francesco Maria Tipaldi ha letto dal libro Die Maulposaune al Centro Leonardo da Vinci di Heidelberg.
Gast 2019 – Literatur – José Luis de Juan
Nell'ottobre 2019, lo scrittore spagnolo José Luis de Juan è stato ospite
nell'Italienhaus della Fondazione Heimann a Wiesloch.
Es gibt Orte, die Ruhe und Inspiration in sich haben. Dieses Haus von Archim und Gerda, in dem Sie als großzügige Gönner dienen, ist eines von ihnen, und es gibt nur wenige.


Vielen Dank, dass sie mich dabei und im sanften
Wiesloch begrüßen.José Luis de Juan
Ha letto dal suo libro nella libreria Eulenspiegel di Wiesloch ad un evento dell'edizione CONVERSO „DER BIENENLESER“.
JOSÉ LUIS DE JUAN è un premiato scrittore spagnolo e un rinomato critico letterario le cui opere sono state tradotte in diverse lingue.
DER BIENENLESER, è una commedia ironica che ci fa ripensare ancora e ancora. Il personaggio principale è Napoleone, quando diventa lo zimbello dell'Europa all'Elba; per anni le api lo perseguitavano in un sogno, omirato o erotico.
Mario Fortunato in Wiesloch
Der preisgekrönte Journalist und Schriftsteller Mario Fortunato war zu Gast im Kulturhaus in Wiesloch. Eingeladen hatten die Heimann-Stiftung, das italienische Kulturinstitut in Stuttgart, die Buchhandlung Eulenspiegel und der Verlag DAS WUNDERHORN.Ha letto dal suo libro "Spaziergang mit Ferlinghetti" e ha parlatol suo incontro con gli studenti del Friedrich-Ebert-Gymnasium di Sandhausen sul tema "Fuga dei cervelli".
Hier der Artikel aus der Rhein-Neckar-Zeitung über die Lesung
RNZ – Lesung Fortunato
Literatur-Gast 2019 – Mario Fortunato
Nel giugno 2019, lo scrittore italiano Mario Fortunato è stato ospite della Fondazione Heimann a Wiesloch.
Mario Fortunato è scrittore e giornalista e scrive poesie, storie e romanzi e ha lavorato a varie sceneggiature. Pubblica, tra gli altri, ne L'Espresso, La Stampa e la Süddeutsche Zeitung.
Ha letto dal suo libro "Spaziergang mit Ferlinghetti" e ha parlatol suo incontro con gli studenti del Friedrich-Ebert-Gymnasium di Sandhausen sul tema "Fuga dei cervelli".

Organizzato dalla Fondazione Heimann, dall'Istituto Italiano di Cultura di Stoccarda, dalla libreria Eulenspiegel e dalla casa editrice DAS WUNDERHORN.