
Ora i racconti dei 12 autori  
in tedesco e italiano  
“Literatur TANDEM letterario – 2023” 
. 
Gli stili di scrittura sono diversi,  
così come diverso è anche il modo 
 
in cui i racconti sono stati trasposti: 
tradotti, tradotti liberamente oppure rinarrati creativamente.
Nel 2022/2023 la fondazione ha presentato per la seconda volta la borsa di studio Literatur-TANDEM-letterario. Una borsa di studio per scrittori e scrittrici provenienti dall'Italia e dalla Germania, ognuno dei quali ha tradotto o raccontato in modo creativo un racconto dell'altro autore o dell'altra autrice. L'obiettivo della fondazione è far conoscere meglio gli scrittori e le scrittrici in Germania ed in Italia e promuovere scambi intellettuali tra scrittori e scrittrici tedeschi ed italiani.
Il libro può essere ordinato in libreria, in tutte le comuni librerie online o direttamente nel online-shop del BoD  .
BoD consegna il libro gratuitamente in Germania e in Italia. 
I racconti degli scrittori e delle scrittrici
- Tandem-1- Clemens Böckmann (1988) Leipzig
 The killing
- Giacomo Cavaliere (1995) Trecate
 Lermontov 43 ovvero – Fatalisti sul fronte orientale
 
- Clemens Böckmann (1988) Leipzig
- Tandem-2- Lena Schätte (1993) Altena
 Meerjungfrau
- Giulia Orati (1991) Cerveteri
 I sospiri nascosti
 
- Lena Schätte (1993) Altena
- Tandem-3- Clara Leinemann (1994) Köln
 no story is mine
- Elena Pineschi (1996) Torino
 Stasi
 
- Clara Leinemann (1994) Köln
- Tandem-4- Greta Köhne (1996) Hildesheim
 Untrennbar vermengt
- Lucia Masetti (1992) Cavaria con Premezzo
 Belle époque
 
- Greta Köhne (1996) Hildesheim
- Tandem-5- Peter Rosenthal (1960) Köln
 Tat Tvam Asi
- Luca Tosi (1990) Bologna
 Aspettando che il mio cuore cambi
 
- Peter Rosenthal (1960) Köln
- Tandem-6- Bernhard Heckler (1991) München
 Ein fliehendes Pferd
- Paolo Casella (1994) Piacenza
 Febbre d’estate
 
- Bernhard Heckler (1991) München
Die Autorinnen und Autoren 2023
L'antologia è il risultato di un progetto congiunto della Fondazione Heimann, dell'Istituto Italiano di Cultura di Stoccarda e della libreria Eulenspiegel di Wiesloch.
