
Ora i racconti dei 12 autori  
in tedesco e italiano  
“Literatur TANDEM letterario – 2024” 
. 
Gli stili di scrittura sono diversi,  
così come diverso è anche il modo 
 
in cui i racconti sono stati trasposti: 
tradotti, tradotti liberamente oppure rinarrati creativamente.
Nel 2023/2024 la fondazione ha presentato per la quarta volta la borsa di studio Literatur-TANDEM-letterario. Una borsa di studio per scrittori e scrittrici provenienti dall'Italia e dalla Germania, ognuno dei quali ha tradotto o raccontato in modo creativo un racconto dell'altro autore o dell'altra autrice. L'obiettivo della fondazione è far conoscere meglio gli scrittori e le scrittrici in Germania ed in Italia e promuovere scambi intellettuali tra scrittori e scrittrici tedeschi ed italiani.
Il libro può essere ordinato in libreria, in tutte le comuni librerie online o direttamente nel online-shop del BoD  .
BoD consegna il libro gratuitamente in Germania e in Italia. 
I racconti degli scrittori e delle scrittrici
- Tandem-1
- Jara Nassar (1997) Berlin 
 Diese verdammte Idylle
- Antonio Galetta (1998) Pisa 
 Lacrime nuove
 
- Jara Nassar (1997) Berlin 
- Tandem-2
- Maria Orlovskaya (1994) Bad Meinberg
 Das, was bleibt
- Chiara Maciocci (1996) Roma
 Genealogie interrotte
 
- Maria Orlovskaya (1994) Bad Meinberg
- Tandem-3
- Lisa Glöckler (1991) Berlin
 Zu hause sind wir drei
- Isiodora Tesic (1996) Brescia
 La casa
 
- Lisa Glöckler (1991) Berlin
- Tandem-4
- Franziska Gerlach (1975) München 
 Stella
- Maria Renda (1979) Rastignano
 Supercinema
 
- Franziska Gerlach (1975) München 
- Tandem-5
- Philipp Cyprian (1997) Hildesheim
 Magnesium
- Giulio Nardo (1992) Padova
 Precarietà del cielo e della terra
 
- Philipp Cyprian (1997) Hildesheim
- Tandem-6
- Tim Fey (1994) Freiburg
 Photomaton
- Filippo Ferraresi (1994) Torino
 I veggenti – ci deve pur essere
 
- Tim Fey (1994) Freiburg
Gli autori 2024
Literatur-TANDEM-letterario 2024 – Kommentare der Autoren und Autorinnen
About
Due scrittori, uno tedesco ed uno italiano, costituiscono un tandem virtuale. Ogni partecipanti ha inviato un racconto (short story) nella propria madrelingua o lingua nazionale. Inoltre il racconto dell’altro/a scrittore/scrittrice viene rinarrato creativamente e in modo originale nella propria lingua nazionale. Tale testo può essere una traduzione che si avvicini molto all’originale; gli autori tuttavia sono liberi anche di rivisitare il testo originale più liberamente e, se necessario, di ricollocarlo in un contesto a loro più familiare al fine di integrarvi le proprie esperienze o intuizioni. Tuttavia, il prerequisito è che il contenuto della storia non deve essere modificato e che la struttura dell’azione e la rispettiva costellazione dei personaggi non devono essere modificate in maniera sostanziale.
Un progetto in collaborazione con
Buchhandlung Dörner a Wiesloch

