Articolo in evidenza

Literatur-DUO-letterario 2025 - Autori

Nel DUO letterario, alunne / alunni tedeschi ed italiani hanno presentato un breve racconto che hanno scritto nella loro lingua nazionale. Nei DUO italo-tedeschi, il racconto dell'altro autore deve essere tradotto nella propria lingua o rinarrato in modo creativo.

La giuria ha selezionato 8 candidati tedeschi e 8 italiani e i partecipanti al Literatur-DUO-letterario 2025 sono:

  • DUO 1
    Catherina Berberich – Max-Born-Gymnasium – Germering
    Von Blumen und grauen Wänden
    Alessandra del Piano – Liceo Linguistico Maccari – Frosinone
    Un pesante bagaglio
  • DUO 2
    Frida Becker – Friedrich-Abel-Gymnasium – Vaihingen/Enz
    Das Ende von allem

  • DUO 3
    Lia Freymadl – Hermann-Böse-Gymnasium – Bremen
    Ester und Lila
    Alexia Dragomir – Liceo linguistico Sophie Magdalena Scholl – Trento
    Ti aspetto alla fermata
  • DUO 4
    Maya El Haddaoui – Sankt Meinrad Gymnasium – Rottenburg
    Wer ist er?
    Anna Maria Di Franco – Liceo Lucio Anneo Seneca – Roma
    Chi sono io?
  • DUO 5
    Nora Julia Antonic – Helene Lange Schule – Mannheim
    Aber Quallen können nicht denken
    Isabella Stepski – Liceo Uccellis – Udine
    Numero sconosciuto
  • DUO 6
    Lea Niedermaier – St. Raphael Gymnasium – Heidelberg
    Der Traum
    Marco Ruggiero – G. Marconi – M. Hack – Bari
    Chakir e il grande fuoco di Parigi
  • DUO 7
    Sanya Lehmann – Otto-Nagel-Gymnasium – Berlin
    Wünsch dir was
    Pietro Francavilla – Liceo Linguistico Gioberti – Torino
    Cozy schoolday
  • DUO 8
    Sharon Giovanatti – Liceo Uccellis – Udine
    La bambina che amava sognare
    Tanja Laccone – Gymnasium – Königsbrunn
    Carpe Diem
Continua a leggere

Il TANDEM Thiel-Pozzo in dialogo con gli studenti dell'Università di Friburg

Le autrici, Barbara Thiel dalla Germania e Francesca Pozzo dall'Italia, sono state ospiti presso l'Università di Friburg nel corso di traduzione della docente Roberta Milani-Eder. IL Literatur-TANDEM-letterario è una borsa di studio della Fondazione Heimann per autori italiani e tedeschi che traducono o raccontano in modo creativo un racconto dell'altro autore.

Continua a leggere

Pubblicazione del libro
Literatur TANDEM letterario 2025

Ora i racconti dei 12 autori
in tedesco e italiano
“Literatur TANDEM letterario – 2025”
.
Gli stili di scrittura sono diversi,
così come diverso è anche il modo
in cui i racconti sono stati trasposti:
tradotti, tradotti liberamente oppure rinarrati creativamente.

Nel 2024/2025 la fondazione ha presentato per la quinta volta la borsa di studio Literatur-TANDEM-letterario. Una borsa di studio per scrittori e scrittrici provenienti dall'Italia e dalla Germania, ognuno dei quali ha tradotto o raccontato in modo creativo un racconto dell'altro autore o dell'altra autrice. L'obiettivo della fondazione è far conoscere meglio gli scrittori e le scrittrici in Germania ed in Italia e promuovere scambi intellettuali tra scrittori e scrittrici tedeschi ed italiani.

Il libro può essere ordinato in libreria, in tutte le comuni librerie online o direttamente nel online-shop del BoD .
BoD consegna il libro gratuitamente in Germania e in Italia.

Continua a leggere

Kunst-TANDEM-artistico

Il Kunst-TANDEM-artistico è un progetto che la fondazione ha realizzato nel marzo 2025 insieme alla Galerie Vivere Arte, a KIKUSCH Wiesloch e al Prof. Mario Urlaß.
L'artista Vitalii Fedotov, residente in Italia, e l'artista tedesca Mimi Kohler hanno collaborato durante un soggiorno di quattro settimane a Wiesloch.
Con il nome di SOAKED , hanno trasformato lo spazio della galleria “Vivere Arte” in un luogo di incontro trascendente.
Il Prof. Mario Urlaß ha introdotto la mostra, esprimendo la sua gioia per il fatto che Mimi Kohler, una sua ex studentessa, esponga vicino al suo vecchio luogo di lavoro.

Continua a leggere

Ignazio Silone “La scuola dei dittatori” – Studi d'archivio presso la Fondazione di Studi Storici “Filippo Turati” (Florenz)

Dal 31 marzo al 5 aprile 2025 sono andata a Firenze, dove ho potuto - grazie a una borsa individuale della Fondazione Heimann - consultare il lascito dello scrittore, saggista e politico Ignazio Silone (pseudonimo di Secondino Tranquilli). Nel contesto del mio progetto di dottorato comparativo, in cui sto indagando la particolare forma del dialogo letterario autonomo tra il 1890 e il 1950, Silone rappresenta in un certo senso la figura intermedia tra i (con)testi italiani, tedeschi e francesi: Come emigrato politico italiano, nel 1938 pubblicò a Zurigo la sua raccolta di dialoghi Die Schule der Diktatoren originariamente scritta in italiano e poi tradotta in tedesco, che fu contemporaneamente pubblicata in traduzione inglese come The School of Dictators sia da Harpers and Brothers a New York che dall’editore londinese Jonathan Cape. Una versione spagnolo-argentina La escuela de los dictadores fu aggiunta nel 1939, mentre la traduzione francese fu rimandata a dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale. Fu solo negli anni Sessanta che la Scuola dei dittatori. divenne anche accessibile – in forma riveduta – a un vasto pubblico italiano.

Continua a leggere

Literatur-TANDEM-letterario 2025

Treffen der Autoren Pietro Carraro – Valentin L. Brendler

Dank des Tandems konnte ich Pietro in Turin besuchen. Vier Nächte in seiner Wohnung übernachten, zum Kennenlernen und zum Abschied nehmen: denn Pietro zieht weg; ich reiste durch. Er zeigte mir die Stadt, sein Leben dort, die Orte, die ihm etwas bedeuten und die er vermissen wir – währenddessen stand ich daneben und staunte über die Pracht Turins und freute mich über die Bücher auf dem Flohmarkt, das Essen und die Gespräche, die wir dabei hatten. „Es ist gut, dass du hier bist. Dann sieht man die Stadt nochmal mit anderen Augen, weil ich sie dir auch vorstellen möchte“, sagte er mir. Wir redeten über die Stadt, Literatur und wohin es danach geht.