Articolo in evidenza

Bando di concorso – Literatur-DUO-letterario 2025

La fondazione bandisce la borsa di studio Literatur-DUO-letterario 2025.
Il Literatur-DUO-letterario si rivolge alle alunne e agli alunni dai 14 anni in su frequentanti le scuole di ogni ordine e grado che amano scrivere e pubblicare i propri racconti. L'obiettivo è promuovere le competenze linguistiche in tedesco/italiano e, aspetto molto importante per la fondazione, promuovere lo scambio intellettuale e interculturale tra la Germania e l'Italia attraverso la cooperazione nella DUO. La cooperazione nella DUO si svolge virtualmente via Internet.
Il Literatur-DUO-letterario viene offerto per la la quarta volta.

Ecco il video di VIAVAI con Letizia, che ha preso parte al DUO nel 2022.
Letizia racconta le sue esperienze come partecipante al concorso "Literatur-DUO-letterario"

Continua a leggere

Pubblicazione del libro
Literatur TANDEM letterario 2025

Ora i racconti dei 12 autori
in tedesco e italiano
“Literatur TANDEM letterario – 2025”
.
Gli stili di scrittura sono diversi,
così come diverso è anche il modo
in cui i racconti sono stati trasposti:
tradotti, tradotti liberamente oppure rinarrati creativamente.

Nel 2024/2025 la fondazione ha presentato per la quinta volta la borsa di studio Literatur-TANDEM-letterario. Una borsa di studio per scrittori e scrittrici provenienti dall'Italia e dalla Germania, ognuno dei quali ha tradotto o raccontato in modo creativo un racconto dell'altro autore o dell'altra autrice. L'obiettivo della fondazione è far conoscere meglio gli scrittori e le scrittrici in Germania ed in Italia e promuovere scambi intellettuali tra scrittori e scrittrici tedeschi ed italiani.

Il libro può essere ordinato in libreria, in tutte le comuni librerie online o direttamente nel online-shop del BoD .
BoD consegna il libro gratuitamente in Germania e in Italia.

Continua a leggere

Kunst-TANDEM-artistico

Il Kunst-TANDEM-artistico è un progetto che la fondazione ha realizzato nel marzo 2025 insieme alla Galerie Vivere Arte, a KIKUSCH Wiesloch e al Prof. Mario Urlaß.
L'artista Vitalii Fedotov, residente in Italia, e l'artista tedesca Mimi Kohler hanno collaborato durante un soggiorno di quattro settimane a Wiesloch.
Con il nome di SOAKED , hanno trasformato lo spazio della galleria “Vivere Arte” in un luogo di incontro trascendente.
Il Prof. Mario Urlaß ha introdotto la mostra, esprimendo la sua gioia per il fatto che Mimi Kohler, una sua ex studentessa, esponga vicino al suo vecchio luogo di lavoro.

Continua a leggere

Ignazio Silone “La scuola dei dittatori” – Studi d'archivio presso la Fondazione di Studi Storici “Filippo Turati” (Florenz)

Dal 31 marzo al 5 aprile 2025 sono andata a Firenze, dove ho potuto - grazie a una borsa individuale della Fondazione Heimann - consultare il lascito dello scrittore, saggista e politico Ignazio Silone (pseudonimo di Secondino Tranquilli). Nel contesto del mio progetto di dottorato comparativo, in cui sto indagando la particolare forma del dialogo letterario autonomo tra il 1890 e il 1950, Silone rappresenta in un certo senso la figura intermedia tra i (con)testi italiani, tedeschi e francesi: Come emigrato politico italiano, nel 1938 pubblicò a Zurigo la sua raccolta di dialoghi Die Schule der Diktatoren originariamente scritta in italiano e poi tradotta in tedesco, che fu contemporaneamente pubblicata in traduzione inglese come The School of Dictators sia da Harpers and Brothers a New York che dall’editore londinese Jonathan Cape. Una versione spagnolo-argentina La escuela de los dictadores fu aggiunta nel 1939, mentre la traduzione francese fu rimandata a dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale. Fu solo negli anni Sessanta che la Scuola dei dittatori. divenne anche accessibile – in forma riveduta – a un vasto pubblico italiano.

Continua a leggere

Literatur-TANDEM-letterario 2025

Treffen der Autoren Pietro Carraro – Valentin L. Brendler

Dank des Tandems konnte ich Pietro in Turin besuchen. Vier Nächte in seiner Wohnung übernachten, zum Kennenlernen und zum Abschied nehmen: denn Pietro zieht weg; ich reiste durch. Er zeigte mir die Stadt, sein Leben dort, die Orte, die ihm etwas bedeuten und die er vermissen wir – währenddessen stand ich daneben und staunte über die Pracht Turins und freute mich über die Bücher auf dem Flohmarkt, das Essen und die Gespräche, die wir dabei hatten. „Es ist gut, dass du hier bist. Dann sieht man die Stadt nochmal mit anderen Augen, weil ich sie dir auch vorstellen möchte“, sagte er mir. Wir redeten über die Stadt, Literatur und wohin es danach geht.

Literatur-TANDEM-letterario 2025
Commenti degli autori

Il Literatur-TANDEM-letterario 2025 è una borsa di studio per giovani scrittori provenienti da Italia e Germania. Gli autori hanno presentano un racconto (short story) nella propria lingua. Nell’ambito di un tandem tedesco/italiano hanno quindi tradotto il racconto del partner di lingua straniera nella propria lingua

Ecco i commenti che gli autori hanno scritto riguardo al lavorare insieme in TANDEM:

Continua a leggere

Literatur-TANDEM-letterario 2025
Commento da Lina Thiede

Il Literatur-TANDEM-letterario 2025 è una borsa di studio per giovani scrittori provenienti da Italia e Germania. Gli autori hanno presentano un racconto (short story) nella propria lingua. Nell’ambito di un tandem tedesco/italiano hanno quindi tradotto il racconto del partner di lingua straniera nella propria lingua

Uno dei sei Tandem del 2025 è Lina Thiede con la sua storia Wieso trägst du den Ring nicht e Flavia Di Mauro con la sua storia Miseria e nobiltà. Nel suo commento alla traduzione del testo Miseria e nobiltà Lina Thiede ha scritto:

Dass es eine Herausforderung werden würde, einen Text aus dem Italienischen ins Deutsche zu übersetzen, war mir vor Beginn der Arbeit bewusst. … Womit ich jedoch nicht gerechnet habe, ist die Unsicherheit, die mich in diesem Prozess begleitet hat. Wenn ich meine Texte schreibe, dann ist das jahrelange Übung. Ich weiß, wie ich schreibe, wie ich formuliere, weiß, wie ich Wörter auswähle, doch hier hatte ich erstens einen fremden Text, dazu eine fremde Sprache und einen anderen Stil. Eine märchenhafte Erzählung, in der Art ganz anders als meine Kurzgeschichten.
Man sieht sich schnell abwägen und vermitteln zwischen Sinn verstehen, Melodie beibehalten, Äquivalente finden, Bilder so ‚malen‘, dass sie auch im deutschen Text wirken wie im Original. Das sind viele Aufgaben, die gleichzeitig zu bewältigen sind. Wenn ich Unsicherheit schreibe, meine ich auch die Unerfahrenheit. Die Unerfahrenheit in der Sprache und vor allem in dem Prozess der literarischen Übersetzung. Wer schreiben kann, kann nicht automatisch übersetzen. Das ist ein neues, unfassbar spannendes Handwerk für mich …

Lina Thiede

Ecco l'intero commento di Lina Thiede:

Continua a leggere