Archivi categoria: Bando

Annuncio - Programmi di residenza 2026

La Fondazione Heimann assegna da gennaio a dicembre del 2026, soggiorni di residenza a Wiesloch per operatori culturali e scienziati provenienti dall'Italia. Wiesloch è una città con circa 26.000 abitanti situata nel nord del Baden-Württemberg, a circa 13 km a sud di Heidelberg

Possono candidarsi persone provenienti dai settori delle arti figurative, della scrittura o della 'ambito accademico che

  • resiedono permanente in Italia e hanno la cittadinanza italiana e
  • si sono presentate al pubblico con le loro opere nel campo delle arti figurative, della scrittura o dell'ambito accademico.
  • sono ancora in fase di formazione o hanno recentemente completato la formazione o
  • lavorano come post-dottorandi o
  • lavorano come liberi professionisti o
  • lavorano con un contratto a tempo determinato.

La borsa di studio per la residenza richiede la permanenza continuativa a Wiesloch.

Sono possibili soggiorni da 2 a 24 settimane. Le residenze vengono assegnate in modo continuativo dall'inizio di gennaio alla fine di dicembre 2026. Non ci sono durate o date fisse per le residenze. È possibile scegliere la durata del soggiorno desiderato e il periodo in cui sarebbe possibile soggiornare.

Sono quindi possibili sia residenze brevi, ad esempio per studi d'archivio, ricerche sul campo o reportage, sia residenze più lunghe per progetti di ampio respiro.

Vivere e lavorare in Germania come artista, scrittore o ricercatore italiano ha lo scopo di promuovere:

  • Lo sviluppo artistico, letterario o scientifico dei borsisti.
  • Lo scambio artistico/linguistico/scientifico.
  • Una comprensione reciproca e più profonda della cultura, degli atteggiamenti e dei comportamenti.
  • La tolleranza e l'apertura mentale.

Le residenze comprendono il soggiorno gratuito nell'appartamento dei borsisti nel centro di Wiesloch e un contributo finanziario forfettario di 300 euro a settimana per garantire il sostentamento e le spese di viaggio.

L'offerta comprende esclusivamente il soggiorno durante la residenza. È tuttavia possibile realizzare progetti organizzati e gestiti autonomamente per presentare i propri lavori al pubblico e dialogare con la popolazione.

Le candidature possono essere inviate fino a domenica 31 ottobre 2025.

Nota: Anche prima della scadenza delle candidature possono essere concesse conferme se la qualità della candidatura è molto convincente e una conferma anticipata è necessaria per motivi di sicurezza nella pianificazione. Il bando può essere chiuso anticipatamente se tutti i fondi sono già stati esauriti prima della scadenza delle candidature a causa di conferme già concesse.

Chi desidera candidarsi trova qui le linee guida complete per l'assegnazione e il modulo di candidatura

Programmi di residenza 2026

Appartamento

Da gennaio a dicembre del 2026, la Fondazione Heimann assegna soggiorni di residenza per Creativi e Scienziati italiani1.
Le residenze possono durare tra 2 e 24 settimane per artisti visivi, scrittori e ricercatori.
Il programma di residenza offre spazio, tempo e sostegno finanziario per vivere e lavorare, per concentrarsi su singoli progetti o questioni, lontani dal normale ambiente quotidiano e dai suoi vincoli.
Mentre i soggiorni brevi sono più adatti per studi d'archivio o reportage, quelli più lunghi consentono di approfondire tematiche più complesse.
L'offerta comprende esclusivamente il soggiorno durante la residenza. Altri progetti durante il soggiorno non sono inclusi nell'offerta. Tuttavia, è possibile realizzare progetti organizzati e gestiti autonomamente per presentare il proprio lavoro al pubblico e per entrare in dialogo con la popolazione.

Continua a leggere