Appartamento - Wiesloch

Dal 2019 la Fondazione offre a Wiesloch, Heidelberger Straße un appartamento per promuovere la comprensione tra Germania e Italia.

Qui la fondazione invita artisti, professionisti della cultura e giovani dall'Italia ad avvicinarci all'Italia, alla sua arte e alla sua cultura, ma anche a promuovere esperienze transfrontaliere tra tedeschi e italiani.

Wiesloch – Italienhaus

Creativi e Scienziati italiani
Soggiorni a Wiesloch nell'appartamento della fondazione

Finora gli artisti italiani sono stati ospiti a Wiesloch:

Matteo Pizzolante – Da aprile a settembre 2024
mostra UMRAUM presso la galleria VIVERE ARTE di Wiesloch
https://heimann-stiftung.de/umraum-matteo-pizzolante/

Benedetta Chiari – da giugno a settembre 2023
mostra LA NATURA SULLA PELLE nel Dämmelwald di Wiesloch e nella galleria VIVERE ARTE di Wiesloch
Benedetta Chiari- Mostra Dämmelwald
Mostre – Benedetta Chiari
Artist in Residence – Benedetta Chiari

Alice Bertolasi – da gennaio a marzo 2022
mostra NULL A – in parole pòlvere
nel giardino e nella casa della fondazione.
Alice Bertolasi – NULL A

Lisa Redetti – da aprile a maggio 2022
mostra QUANTI ABISSI DEVO ANCORA SCAVARE nell'atrio della Scuola Bejarano a Wiesloch.
Lisa Redetti – Artist in Residence

Irene Galluzzo – da gennaio a maggio 2021
Artist-in-Residence 2021 Irene Galluzzo
Mostra LIBRATION nella galleria "Alte Apotheke" a Walldorf.
Mostra LIBRATION

Tirocinio 2018
SAP AppHaus Luana Garofoli

Nell'anno 2018 la Fondazione Heimann insieme alla ditta SAP ha assegnato a Luana Garofoli una borsa di studio per un tirocinio presso la SAP AppHaus ad Heidelberg.

Luana: L’esperienza è stata unica, perché mi sono trovata in un attimo nel mondo degli adulti catapultandomi nel lavoro.
Ho imparato che bisogna avere pazienza per raggiungere un obiettivo, nonostante la strada da percorrere sia piena di buche e infinita.
Ringrazio il team dell’AppHaus di Heidelberg e la Heimann Stiftung per questa opportunità meravigliosa!

L'articolo di Luana sul tirocinio:
-in italiano Articolo AppHaus
-in tedesco Artikel AppHaus

Luana è una studentessa presso l'Istituto Magistrale "Giambattista Vico" di Sulmona. Ecco due articoli sulla stampa italiana sul tirocinio previsto.

ZAC7 – il Centro Abruzzo informa
il germe

Premio scolari 2018
Natalie Schrade

Natalie Schrade ha ricevuto il premio studente della Fondazione Heimann durante l'anno 2018 - un soggiorno linguistico di due settimane a Torino presso la scuola di lingue Porticando .

Avendo avuto due settimane buonissime accomiatandomi da tutti alla fine era difficile, magari tornerò una volta. Vorrei ringraziare tutti che mi hanno reso possibile fare quel viaggio formidabile, soprattutto la Heimann-Stiftung ma anche la mia insegnante d’italiano signora Zwilling che ci ha raccontato di quella opportunità e mi ha sostenuta molto

Nelle lezioni italiane ho saputo dei progetti della Heimann-Stiftung für Völkerverständigung e anche che promuove lo scambio interculturale come progetti di musica tra giovani italiani e tedeschi oppure una borsa di studio della lingua italiana. Continua a leggere

Diario - Corso di lingua a Torino

… Sono già molto curiosa di vedere la mia famiglia ospitante. ...Mi hanno messo nel corso B2, la grammatica va bene, ma mi sembra che gli altri del corso sanno parlare un po’ meglio di me e ci sono anche tanti vocaboli nuovi per me che non ho ancora imparato. ... Oggi ho la possibilità di far parte ad un compleanno italiano. Festeggiamo quello di Carlo. Gli ho regalato della cioccolata. ... Facciamo una gita alla Basilica di Superga. È situata su un monte, allora prendiamo un vecchio e carino trenino, la Tranvia a Dentiera Sassi, che ci porta su. ... A cena siamo invitati da amici di Enrica e Carlo. Quando torniamo, faccio la mia valigia e vado subito a letto.

Il diario del Corso di lingua a Torino di Natali Schrade Continua a leggere

Servizio volontario 2018 - Katja

Katja è una studentessa presso del liceo St. Raphael di Heidelberg.
Farà un anno sociale volontario in Italia nel 2018/19, per il quale ha ricevuto finanziamenti dalla Fondazione.
Nel suo saggio "Il mio futuro" condivide con noi i suoi pensieri sul futuro: come vuole modellare la sua vita, come vede il mondo.

Qui il testo:

Come dice Katja:... perché in fondo ogni uomo è “normale” e a modo suo unico …

Continua a leggere