Archivi tag: Letteratura

TANDEM-letterario 2023
Commento dell'autore Giacomo Cavaliere

Gli autori del Literatur-TANDEM-letterario 2023 hanno scritto commenti sulle storie e sulla collaborazione con il partner TANDEM.

The Killing è una storia per frammenti, ciascuno con stile e ritmo propri. … Clemens Böckmann ha architettato un gioco di prospettive tra personaggi e ambienti, che variano dalla Germania del nord a una Trieste contemporanea o del 1943. … Lo stile dell’autore è calibrato sulla storia e ho scelto di rispettarlo, limitandomi a interventi puntuali per ampliare alcuni passaggi del testo secondo quello che la lettura mi suggeriva. …

Giacomo Cavaliere

Commento di Giacomo Cavaliere sulla storia “The killing” di Clemens Böckmann.

Continua a leggere

TANDEM-letterario 2023
Commento dell'autore Peter Rosenthal

I primi racconti del TANDEM letterario 2023 sono stati tradotti o rinarrati.

… Ich fing an mich, sowohl auf diesen anscheinend willkürlichen Reisen, als auch in der Übersetzung immer wohler zu fühlen. Herz(ens)dame, Kater, Pizza Rendezvous` und so Einiges was die Romantik in der Zeit von Flixbus und Fahrradjacken mit Werbeemblems so hergibt, entfachten einen Zauber, in dem ich mich nach und nach so sehr vertiefte, dass ich das Ende um ein (Katzen)Haar fast verpasst hätte. …

Peter Rosenthal


Commento di Peter Rosenthal sulla storia “ASPETTANDO CHE IL MIO CUORE CAMBI” di Luca Tosi.

Continua a leggere

Rivista HORIZONTE – Concorso Letterario
Tra-Dire-Raccontando

Ecco la segnalazione al Concorso Letterario della rivista HORIZONTE

HORIZONTE: Per riflettere insieme sulla potenza narratologica del tradurre nella letteratura, vorremmo indire un concorso letterario italo-tedesco al quale potranno partecipare racconti che hanno come protagonisti o un traduttore o una traduttrice o l’atto stesso del tradurre.

La lunghezza dell’elaborato presentati in tedesco o in italiano deve essere compresa tra un minimo di 2000 battute/caratteri e un massimo di 4500.
La data ultima per inoltrare i manoscritti è 30.04.23, ore 24:00.

I due racconti finalisti, uno in tedesco e uno in italiano, verranno pubblicati sul numero 8 della rivista Horizonte, con accanto la relativa traduzione.

HORIZONTE

HORIZONTE: Concorso Letterario / Literarischer Schreibwettbewerb 2023:
Tra-Dire-Raccontando • Über-Setzen-Schreiben:
https://horizonte-zeitschrift.de/de/2023/02/14/concorso-letterario-literarischer-schreibwettbewerb-2023tra-dire-raccontando-ueber-setzen-schreiben/

Discussione con Christian Kotorri su Elena Ferrante

Sabato 21 gennaio la Fondazione ha invitato a una discussione con Christian Kotorri sul tema "Il mondo narrativo di Elena Ferrante: rappresentazioni, immagini e motivi".

L'incontro ha avuto luogo nell'appartamento di Christian a Wiesloch. La lingua principale parlata era l'italiano, ma se non sapevi cosa fare, le persone hanno parlato anche tedesco, francese o addirittura danese. È stato molto divertente.

La discussione è stata accompagnata dal teatro di improvvisazione Compagnia IMPROVA di Heidelberg, che ha messo in scena in modo impressionante gli argomenti della conversazione.

Un pomeriggio molto stimolante all'insegna della letteratura, dell'arte e della cultura.

La discussione ha attirato l’attenzione sul tipo di raffigurazione della donna e della madre nei tre romanzi:

  • L'amore molesto (1992) Il rapporto con la madre dal punto di vista della figlia.
    Dopo la morte della madre, la figlia Delia ritorna nella città natale, Napoli, e riflette sulla propria identità.
  • La figlia oscura (2006) L'esperienza della maternità dal punto di vista della madre.
    Leda, una professoressa universitaria quarantasette anni, rievoca alcuni anni del suo passato.
  • L'amica geniale (2011) L'amicizia femminile.
    La narratrice Elena inizia il suo racconto con la rievocazione dell'amicizia con Lila..
Continua a leggere

DUO-letterario – Incontro Sahra e Francesca



Il DUO-letterario Francesca Possamai e Sahra Waßner si è incontrato da Sahra a Bonn.

Dopo la partecipazione al progetto Literatur DUO io e Sahra avevamo grande desiderio di incontrarci quindi, in collaborazione con l’associazione Heimann-Stiftung, ci siamo organizzate per conoscerci.
Come previsto, il 5 gennaio in serata sono arrivata all’aeroporto di Frankfurt Hahn dove Sahra mi stava aspettando per accompagnarmi a Bonn.

La sua famiglia si è subito dimostrata molto gentile e aperta ad un interessante scambio culturale. Così ha avuto inizio la nostra piccola avventura

Francesca

Il progetto sarà svolto insieme al
UFFICIO VIAVAI
Scambi giovanili italo-tedeschi.