Bando di concorso Literatur-TANDEM-letterario 2026

Nel 2026 la fondazione ha in programma per la sesta volta consecutiva il Literatur-TANDEM-letterario .

Nel TANDEM, giovani autori1 tedeschi e italiani presentano un racconto breve scritto nella loro lingua nazionale. In un TANDEM italo-tedesco, il racconto breve del partner di lingua straniera deve poi essere trasformato nella propria lingua nazionale.

Nel TANDEM, tuttavia, non è il lavoro preciso della traduzione letteraria ad essere in primo piano, ma si tratta soprattutto di approfondire lo stile, le metafore e la profondità emotiva dei testi nel dialogo con il partner TANDEM. Il Tandem è una piattaforma per il DIALOGO sulla lingua e la letteratura.

Il TANDEM è più di un concorso letterario

È "un’esperienza che insegna moltissimo, una straordinaria avventura per chi ama viaggiare attraverso la scrittura, le parole, le culture" (Francesca Maruccia). Anche chi non conosce il tedesco/italiano come lingua straniera, ma è aperto alle novità, potrà dire in seguito della sua partecipazione al TANDEM: "come tutte le prime volte ha portato in sé arricchimenti, fatiche e aperture.Infatti questa iniziativa non solo è stata il mio “battesimo” per quanto riguarda la traduzione letteraria, ma anche il mio primo approccio al tedesco, lingua di cui non conosco le basi e che non presenta forti assonanze con l’italiano. (Francesca Pozzo)

La partecipazione al TANDEM offre la piattaforma:

  • Per il DIALOGO
    "Avere la possibilità di confrontarmi con un partner, mio coetaneo, con una vita, una storia e un bagaglio culturale così simili ma allo stesso tempo così lontani da me, mi ha permesso di scoprire ed entrare in contatto con una sensibilità diversa dalla mia e di vedere la scrittura come un vero e proprio ponte tra culture." (Martina Alberici)
  • Scoprire la magia della lingua
    "Lavorare sul testo di Amelie e seguire il lavoro di lei sul mio racconto mi ha insegnato una volta di più la magia della lingua, che è uno specchio imperfetto e cangiante. Un filtro che non ricalca la realtà ma la plasma attraverso le parole della cultura in cui siamo immersi." (Francesca Maruccia)
  • Per la comprensione tra i popoli
    « ... lavorare intensamente insieme in entrambe le direzioni sulla lingua, scambiarsi opinioni sui contesti culturali che si celano nelle immagini e nelle metafore e quindi anche nella comprensione collettiva dei testi delle due culture mi ha arricchito moltissimo». (Sabine Oberpriller,)

In TANDEM gli autori hanno la libertà di tradurre i testi in modi molto diversi:

  • Dalla traduzione semantica, che cerca di rimanere fedele al testo originale,
  • alla libera traduzione con la riformulazione di parti del testo o
  • la narrazione creativa dei testi con parole proprie.

Tuttavia, la storia non deve essere modificata in modo sostanziale e la struttura della trama e la relativa costellazione di personaggi devono essere mantenute.

Il testo tradotto nella propria lingua dal partner TANDEM deve essere il risultato di un lavoro personale, frutto di un intenso dialogo in TANDEM. Le computer non conoscono emozioni e le lingue raramente corrispondono al 100%. Le traduzioni automatiche possono essere solo uno strumento per facilitare la comprensione del testo.

Ecco tutti i commenti che gli autori di TANDEM 2025 hanno scritto sulla collaborazione in TANDEM. Commenti TANDEM 2025


Il Literatur-TANDEM-letterario è svolto in stretta collaborazione con:


  1. Per motivi di migliore leggibilità, si omette l'uso simultaneo delle forme linguistiche maschile, femminile e diverso (m/f/d). Tutte le denominazioni personali si applicano ugualmente a tutti i generi. ↩︎