Nel 2026 la fondazione ha in programma per la sesta volta consecutiva il Literatur-TANDEM-letterario .
Nel TANDEM, giovani autori1 tedeschi e italiani presentano un racconto breve scritto nella loro lingua nazionale. In un TANDEM italo-tedesco, il racconto breve del partner di lingua straniera deve poi essere trasformato nella propria lingua nazionale.




Nel TANDEM, tuttavia, non è il lavoro preciso della traduzione letteraria ad essere in primo piano, ma si tratta soprattutto di approfondire lo stile, le metafore e la profondità emotiva dei testi nel dialogo con il partner TANDEM. Il Tandem è una piattaforma per il DIALOGO sulla lingua e la letteratura.
Il TANDEM è più di un concorso letterario
È "un’esperienza che insegna moltissimo, una straordinaria avventura per chi ama viaggiare attraverso la scrittura, le parole, le culture" (Francesca Maruccia). Anche chi non conosce il tedesco/italiano come lingua straniera, ma è aperto alle novità, potrà dire in seguito della sua partecipazione al TANDEM: "come tutte le prime volte ha portato in sé arricchimenti, fatiche e aperture.Infatti questa iniziativa non solo è stata il mio “battesimo” per quanto riguarda la traduzione letteraria, ma anche il mio primo approccio al tedesco, lingua di cui non conosco le basi e che non presenta forti assonanze con l’italiano. (Francesca Pozzo)
La partecipazione al TANDEM offre la piattaforma:
- Per il DIALOGO
"Avere la possibilità di confrontarmi con un partner, mio coetaneo, con una vita, una storia e un bagaglio culturale così simili ma allo stesso tempo così lontani da me, mi ha permesso di scoprire ed entrare in contatto con una sensibilità diversa dalla mia e di vedere la scrittura come un vero e proprio ponte tra culture." (Martina Alberici) - Scoprire la magia della lingua
"Lavorare sul testo di Amelie e seguire il lavoro di lei sul mio racconto mi ha insegnato una volta di più la magia della lingua, che è uno specchio imperfetto e cangiante. Un filtro che non ricalca la realtà ma la plasma attraverso le parole della cultura in cui siamo immersi." (Francesca Maruccia) - Per la comprensione tra i popoli
« ... lavorare intensamente insieme in entrambe le direzioni sulla lingua, scambiarsi opinioni sui contesti culturali che si celano nelle immagini e nelle metafore e quindi anche nella comprensione collettiva dei testi delle due culture mi ha arricchito moltissimo». (Sabine Oberpriller,)
In TANDEM gli autori hanno la libertà di tradurre i testi in modi molto diversi:
- Dalla traduzione semantica, che cerca di rimanere fedele al testo originale,
- alla libera traduzione con la riformulazione di parti del testo o
- la narrazione creativa dei testi con parole proprie.
Tuttavia, la storia non deve essere modificata in modo sostanziale e la struttura della trama e la relativa costellazione di personaggi devono essere mantenute.
Il testo tradotto nella propria lingua dal partner TANDEM deve essere il risultato di un lavoro personale, frutto di un intenso dialogo in TANDEM. Le computer non conoscono emozioni e le lingue raramente corrispondono al 100%. Le traduzioni automatiche possono essere solo uno strumento per facilitare la comprensione del testo.
Ecco tutti i commenti che gli autori di TANDEM 2025 hanno scritto sulla collaborazione in TANDEM. Commenti TANDEM 2025
Missione
Viviamo in un'epoca di grandi cambiamenti sociali che influenzano la convivenza di persone di culture diverse. Diventa sempre più importante imparare a non giudicare gli altri popoli solo in base alle loro caratteristiche esteriori e al loro stile di vita, ma anche a comprendere e riconoscere la loro cultura, il loro atteggiamento e il loro comportamento. Se le nazioni si comprendono, è possibile evitare i conflitti e creare riconciliazione e pace.
Lo scopo della Fondazione Heimann per la comprensione tra i popoli tedesco e italiano è la promozione della mentalità internazionale, della tolleranza in tutti i campi della cultura e dell'idea della comprensione tra i popoli. Al centro dell'attenzione della fondazione vi sono i giovani e la loro promozione culturale affinché diventino personalità responsabili e aperte al mondo.
Chi può candidarsi
Il bando è rivolto a giovani autori italiani e tedeschi:
- Autori di cittadinanza italiana e permanentemente residenti in Italia, per i racconti presentati in lingua italiana.
- Autori con cittadinanza tedesca e residenza permanente in Germania, per racconti brevi presentati in lingua tedesca.
- Essere in grado di documentare la propria attività di scrittore attraverso il portfolio dei lavori e il curriculum vitae.
- Le competenze linguistiche tedesche o italiane non sono un prerequisito.
Luogo del TANDEM
Il Literatur-TANDEM-letterario non è legato ad alcun luogo fisso, ma è un progetto virtuale in cui gli autori collaborano tramite Internet.
I TANDEM devono elaborare e concordare, come team virtuale, tramite conversazioni comuni (WhatsApp, Google Meet, ecc.) o via e-mail, la forma espressiva e la fluidità linguistica del testo da tradurre nella propria lingua nazionale. La discussione e lo scambio con il partner TANDEM sono al centro dell'attenzione.
Scopo del programma
Verranno scelti fino a cinque TANDEM italo-tedeschi .
Le proposte su come costituire i TANDEM vengono formulate dalla Fondazione Heimann.
Gli autori che partecipano al TANDEM ricevono un premio in denaro di 1100 euro.
Gli autori sono tenuti a:
- Inviare una biografia dell'autore con foto (facoltativo).
- Insieme al testo tradotto nella propria lingua nazionale dal partner TANDEM, un Commento sulla collaborazione con il partner TANDEM e le esperienze relative alla comprensione/traduzione del testo in lingua straniera. Commenti degli anni precedenti.
- Lavorare intensamente con il partner TANDEM (Documentato dal commento sulla collaborazione).
- Trasforma il racconto breve del tuo partner straniero nella tua lingua in modo che anche le sfumature linguistiche rimangono invariate.
I racconti brevi saranno pubblicati in un'antologia bilingue, disponibile in libreria sia in versione cartacea che in formato e-book. Pubblicazioni editoriali degli anni precedenti.
Come candidarsi
Le candidature possono essere presentate in lingua italiana o tedesca e devono pervenire alla Fondazione via e-mail entro la data di scadenza.
Sono necessari i seguenti documenti:
- Il modulo di candidatura compilato.
- Il testo del racconto breve presentato in formato PDF.
- Una breve biografia.
- Un CV.
- Lettera di motivazione – nella quale spieghi perché desideri partecipare.
Si prega di inviare la propria candidatura via e-mail entro il termine previsto a:
info@heimann-stiftung.de
Il termine ultimo per la presentazione delle candidature è martedì 30 dicembre 2025.
La Fondazione invierà una conferma di ricezione. Tuttavia, la candidatura sarà considerata accettata solo dopo che la Fondazione avrà confermato per e-mail che è formalmente corretta.
Selezione delle candidature
Nella scelta degli autori che riceveranno una conferma per il TANDEM 2026 sono stati presi in considerazione i seguenti criteri:
- La valutazione della qualità letteraria del racconto da parte della giuria.
- L' valore informativo della candidatura e della lettera di motivazione:
- L'interesse allo scambio con altri autori.
- Il significato della lingua per l'autore.
- Il contributo al Mission Statement del bando di concorso.
Da tutti questi punti di vista si cerca di tracciare un quadro complessivo che sia il più convincente e coerente possibile.
La decisione relativa alle candidature accettate non sarà motivata e non potrà essere impugnata.
Con l'accettazione, gli autori ricevono una dichiarazione di consenso. La decisione viene comunicata via e-mail. L'accettazione è considerata legalmente valida solo quando la dichiarazione di consenso firmata da entrambi gli autori di un TANDEM è pervenuta alla Fondazione via e-mail. Se la dichiarazione di consenso non perviene alla Fondazione entro 14 giorni di calendario dall'accettazione, l'accettazione alla partecipazione al TANDEM non è considerata valida. La Fondazione confermerà via e-mail la ricezione completa e tempestiva della dichiarazione di consenso. Se la dichiarazione di consenso viene inviata solo da uno degli autori di un TANDEM, l'accettazione precedentemente concessa all'altro partner TANDEM non sarà purtroppo valida. In questo caso, la Fondazione può, ma non è tenuta a farlo, proporre un altro TANDEM.
Non saranno inviate comunicazioni personali di rifiuto.
Termine
Calendario per il TANDEM letterario 2026:
- Il termine ultimo per candidarsi è martedì il 30 dicembre 2025.
- Le conferme agli autori che partecipano al TANDEM 2026 arriveranno via e-mail entro domenica 15 febbraio 2026 .
L'impegno è considerato legalmente valido solo quando entrambi gli autori di un TANDEM hanno inviato alla Fondazione la dichiarazione di consenso firmata via e-mail. Se la dichiarazione di consenso non perviene alla Fondazione entro 14 giorni di calendario dalla data dell'impegno, l'impegno a partecipare al TANDEM non è considerato valido. - Pubblicazione degli autori che partecipano al TANDEM 2026 entro domenica 1 marzo 2026 sul sito web della Fondazione.
- Non saranno inviate comunicazioni personali di rifiuto.
- Da aprile a maggio – Collaborazione in tandem e traduzione del racconto breve del partner TANDEM nella propria lingua nazionale.
Data di consegna del racconto breve tradotto/trasposto Domenica 31 maggio 2026. - Da giugno a luglio 2026 – Compilazione dell'antologia.
- Autorizzazione alla stampa da parte degli autori – Metà luglio 2026
- Pubblicazione dell'antologia nelle librerie e su tutte le piattaforme online più diffuse – previsto a partire da agosto 2026.
Diventa membro della giuria
Potete decidere se volete far parte della giuria del prossimo bando per il TANDEM 2027.
Nella selezione delle candidature che parteciperanno al TANDEM, la qualità letteraria dei racconti brevi inviati costituisce un criterio importante. Al fine di rappresentare un ampio spettro di opinioni, la giuria sarà ampliata con autori che hanno già partecipato al TANDEM.
Come membro della giuria, dovrai valutare i racconti degli autori che parteciperanno al prossimo TANDEM nel 2027 dal punto di vista letterario. I membri della giuria riceveranno i racconti anonimi degli autori che sono arrivati alla Shortlist. Come membro della giuria, dovrai decidere quali racconti brevi sceglieresti (classifica). La giuria si riunisce virtualmente via Internet (videoconferenza) e ogni membro presenta le proprie valutazioni.
Insieme agli altri criteri di selezione, che derivano dalla significatività della candidatura e della lettera di motivazione – come l'interesse al dialogo con altri autori, l'importanza che la lingua riveste per l'autore e il contributo alla dichiarazione di intenti del bando – la Fondazione cercherà quindi di farsi un quadro complessivo il più possibile convincente e coerente per la selezione definitiva degli autori per il TANDEM.
I membri della giuria possono decidere se valutare solo i racconti tedeschi e/o quelli italiani.
La partecipazione alla giuria è su base onoraria. Gli autori che fanno parte della giuria saranno comunque informati per primi e in anticipo sulle altre iniziative della fondazione e, se lo desiderano, saranno menzionati come membri della giuria con la pubblicazione degli autori partecipanti.
Il Literatur-TANDEM-letterario è svolto in stretta collaborazione con:
- Per motivi di migliore leggibilità, si omette l'uso simultaneo delle forme linguistiche maschile, femminile e diverso (m/f/d). Tutte le denominazioni personali si applicano ugualmente a tutti i generi. ↩︎
