Archivi autore: heimannstiftung

Literatur-TANDEM-letterario 2025

Incontro degli autori Tim Fey e Filippo Ferraresi

Alla fine di settembre, Filippo Ferraresi e Tim Fey si sono incontrati a Norimberga, una città facile da raggiungere sia da Friburgo che da Torino. Ci siamo subito trovati bene e ho capito subito che Filippo e io saremmo andati d'accordo quando ho tirato fuori un mio schizzo un po' astratto con la strada per l'hotel e lui è stato subito d'accordo a seguire il mio intuito.
Così ci siamo lasciati trasportare dal centro storico, che a Norimberga è ancora molto presente: case a graticcio, bovindi e tutto intorno un muro di pietra con torri.

Tim Fey

Filippo Ferraresi su Instagram

Un po’ di tempo fa mi chiedevo se la gente cade ancora dalle biciclette, immaginavo vecchi che giocano a ping pong e vedono soltanto il passato e giovani che percepiscono il futuro attraverso il corpo, pensavo a Meryl Streep appena ventenne in una serie tv e a molto altro. Tutto questo incredibilmente è diventato un racconto, “I veggenti”, che è stato pubblicato in Germania e tradotto in tedesco. Poco fa sono stato a Norimberga, invitato dalla Fondazione Heimann che ha reso possibile il tutto e mi ha fatto conoscere l’autore e traduttore che si è preso cura di questo racconto, Tim Fey, un umano tenerissimo.
Insomma ringrazio la fondazione per tutto, per questo viaggio, per aver dato questo spazio al mio racconto, Tim Fey per avermi seguito tra rinoceronti di Dürer, miracoli del ghiaccio che si fa braciere e mappamondi di 500 anni fa che chiamano quel che sanno del Nordamerica Cuba e oltre riportano soltanto “più in là non si è misurato”.
Comunque sì, la gente cade ancora dalle biciclette.

Filippo Ferraresi

Annuncio - Programmi di residenza 2026

La Fondazione Heimann assegna da gennaio a dicembre del 2026, soggiorni di residenza a Wiesloch per operatori culturali e scienziati provenienti dall'Italia. Wiesloch è una città con circa 26.000 abitanti situata nel nord del Baden-Württemberg, a circa 13 km a sud di Heidelberg

Possono candidarsi persone provenienti dai settori delle arti figurative, della scrittura o della 'ambito accademico che

  • resiedono permanente in Italia e hanno la cittadinanza italiana e
  • si sono presentate al pubblico con le loro opere nel campo delle arti figurative, della scrittura o dell'ambito accademico.
  • sono ancora in fase di formazione o hanno recentemente completato la formazione o
  • lavorano come post-dottorandi o
  • lavorano come liberi professionisti o
  • lavorano con un contratto a tempo determinato.

La borsa di studio per la residenza richiede la permanenza continuativa a Wiesloch.

Sono possibili soggiorni da 2 a 24 settimane. Le residenze vengono assegnate in modo continuativo dall'inizio di gennaio alla fine di dicembre 2026. Non ci sono durate o date fisse per le residenze. È possibile scegliere la durata del soggiorno desiderato e il periodo in cui sarebbe possibile soggiornare.

Sono quindi possibili sia residenze brevi, ad esempio per studi d'archivio, ricerche sul campo o reportage, sia residenze più lunghe per progetti di ampio respiro.

Vivere e lavorare in Germania come artista, scrittore o ricercatore italiano ha lo scopo di promuovere:

  • Lo sviluppo artistico, letterario o scientifico dei borsisti.
  • Lo scambio artistico/linguistico/scientifico.
  • Una comprensione reciproca e più profonda della cultura, degli atteggiamenti e dei comportamenti.
  • La tolleranza e l'apertura mentale.

Le residenze comprendono il soggiorno gratuito nell'appartamento dei borsisti nel centro di Wiesloch e un contributo finanziario forfettario di 300 euro a settimana per garantire il sostentamento e le spese di viaggio.

L'offerta comprende esclusivamente il soggiorno durante la residenza. È tuttavia possibile realizzare progetti organizzati e gestiti autonomamente per presentare i propri lavori al pubblico e dialogare con la popolazione.

Le candidature possono essere inviate fino a domenica 31 ottobre 2025.

Nota: Anche prima della scadenza delle candidature possono essere concesse conferme se la qualità della candidatura è molto convincente e una conferma anticipata è necessaria per motivi di sicurezza nella pianificazione. Il bando può essere chiuso anticipatamente se tutti i fondi sono già stati esauriti prima della scadenza delle candidature a causa di conferme già concesse.

Chi desidera candidarsi trova qui le linee guida complete per l'assegnazione e il modulo di candidatura

Programmi di residenza 2026

Appartamento

Da gennaio a dicembre del 2026, la Fondazione Heimann assegna soggiorni di residenza per Creativi e Scienziati italiani1.
Le residenze possono durare tra 2 e 24 settimane per artisti visivi, scrittori e ricercatori.
Il programma di residenza offre spazio, tempo e sostegno finanziario per vivere e lavorare, per concentrarsi su singoli progetti o questioni, lontani dal normale ambiente quotidiano e dai suoi vincoli.
Mentre i soggiorni brevi sono più adatti per studi d'archivio o reportage, quelli più lunghi consentono di approfondire tematiche più complesse.
L'offerta comprende esclusivamente il soggiorno durante la residenza. Altri progetti durante il soggiorno non sono inclusi nell'offerta. Tuttavia, è possibile realizzare progetti organizzati e gestiti autonomamente per presentare il proprio lavoro al pubblico e per entrare in dialogo con la popolazione.

Continua a leggere

Literatur-DUO-letterario 2025 - Autori

Nel DUO letterario, alunne / alunni tedeschi ed italiani hanno presentato un breve racconto che hanno scritto nella loro lingua nazionale. Nei DUO italo-tedeschi, il racconto dell'altro autore deve essere tradotto nella propria lingua o rinarrato in modo creativo.

La giuria ha selezionato 8 candidati tedeschi e 8 italiani e i partecipanti al Literatur-DUO-letterario 2025 sono:

  • DUO 1
    Catherina Berberich – Max-Born-Gymnasium – Germering
    Von Blumen und grauen Wänden
    Alessandra del Piano – Liceo Linguistico Maccari – Frosinone
    Un pesante bagaglio
  • DUO 2
    Frida Becker – Friedrich-Abel-Gymnasium – Vaihingen/Enz
    Das Ende von allem
    Agata Platania – Educandato SS. Annunziata – Firenze
    Cara Rita
  • DUO 3
    Lia Freymadl – Hermann-Böse-Gymnasium – Bremen
    Ester und Lila
    Alexia Dragomir – Liceo linguistico Sophie Magdalena Scholl – Trento
    Ti aspetto alla fermata
  • DUO 4
    Maya El Haddaoui – Sankt Meinrad Gymnasium – Rottenburg
    Wer ist er?
    Anna Maria Di Franco – Liceo Lucio Anneo Seneca – Roma
    Chi sono io?
  • DUO 5
    Nora Julia Antonic – Helene Lange Schule – Mannheim
    Aber Quallen können nicht denken
    Isabella Stepski – Liceo Uccellis – Udine
    Numero sconosciuto
  • DUO 6
    Lea Niedermaier – St. Raphael Gymnasium – Heidelberg
    Dein Traum
    Marco Ruggiero – G. Marconi – M. Hack – Bari
    Chakir e il grande fuoco di Parigi
  • DUO 7
    Sanya Lehmann – Otto-Nagel-Gymnasium – Berlin
    Wünsch dir was
    Pietro Francavilla – Liceo Linguistico Gioberti – Torino
    Cozy schoolday
  • DUO 8
    Sharon Giovanatti – Liceo Uccellis – Udine
    La bambina che amava sognare
    Tanja Laccone – Gymnasium – Königsbrunn
    Carpe Diem
Continua a leggere

Il TANDEM Thiel-Pozzo in dialogo con gli studenti dell'Università di Friburg

Le autrici, Barbara Thiel dalla Germania e Francesca Pozzo dall'Italia, sono state ospiti presso l'Università di Friburg nel corso di traduzione della docente Roberta Milani-Eder. IL Literatur-TANDEM-letterario è una borsa di studio della Fondazione Heimann per autori italiani e tedeschi che traducono o raccontano in modo creativo un racconto dell'altro autore.

Continua a leggere

Pubblicazione del libro
Literatur TANDEM letterario 2025

Ora i racconti dei 12 autori
in tedesco e italiano
“Literatur TANDEM letterario – 2025”
.
Gli stili di scrittura sono diversi,
così come diverso è anche il modo
in cui i racconti sono stati trasposti:
tradotti, tradotti liberamente oppure rinarrati creativamente.

Nel 2024/2025 la fondazione ha presentato per la quinta volta la borsa di studio Literatur-TANDEM-letterario. Una borsa di studio per scrittori e scrittrici provenienti dall'Italia e dalla Germania, ognuno dei quali ha tradotto o raccontato in modo creativo un racconto dell'altro autore o dell'altra autrice. L'obiettivo della fondazione è far conoscere meglio gli scrittori e le scrittrici in Germania ed in Italia e promuovere scambi intellettuali tra scrittori e scrittrici tedeschi ed italiani.

Il libro può essere ordinato in libreria, in tutte le comuni librerie online o direttamente nel online-shop del BoD .
BoD consegna il libro gratuitamente in Germania e in Italia.

Continua a leggere