Archivi autore: heimannstiftung

Literatur-TANDEM-letterario 2025
Commento da Barbara Thiel

Il Literatur-TANDEM-letterario 2025 è una borsa di studio per giovani scrittori provenienti da Italia e Germania. Gli autori hanno presentano un racconto (short story) nella propria lingua. Nell’ambito di un tandem tedesco/italiano hanno quindi tradotto il racconto del partner di lingua straniera nella propria lingua

Uno dei sei Tandem del 2025 è Barbara Thiel con la sua storia Abschalten e Francesca Pozzo con la sua storia La mano di Dio. Nel suo commento alla traduzione del testo La mano di Dio Barbara Thiel ha scritto:

Dass man daran manchmal scheitern muss, auch das habe ich in dieser Zeit gelernt. Denn, wie übersetzt man einen Namen, dessen Bedeutungsebenen sich durch den ganzen Text ziehen, ohne dass dabei etwas sehr Schönes und Wichtiges verloren geht? Gar nicht, wie ich schließlich feststellen musste. Was nicht übersetzt werden kann, muss erklärt werden, und das birgt immer die Gefahr, etwas von der texteigenen Magie zu nehmen. Ich musste dennoch meinen eigenen Perfektionsanspruch loslassen und dieses Risiko eingehen, und obwohl ich überzeugt bin, dass immer irgendetwas zwischen den Sprachen verloren geht, glaube ich, dass auch die deutsche Sprache eine wahrheitsgetreue Replik der italienischen Diomeda abbildet.

Barbara Thiel

Ecco l'intero commento di Barbara Thiel:

Continua a leggere

Literatur-TANDEM-letterario 2025
Commento da Francesca Maruccia

Il Literatur-TANDEM-letterario 2025 è una borsa di studio per giovani scrittori provenienti da Italia e Germania. Gli autori hanno presentano un racconto (short story) nella propria lingua. Nell’ambito di un tandem tedesco/italiano hanno quindi tradotto il racconto del partner di lingua straniera nella propria lingua

Uno dei sei Tandem del 2025 è Francesca Maruccia con la sua storia Sul parallelo degli opposti e Amelie Befeldt con la sua storia Schäferhund. Nel suo commento alla traduzione del testo Schäferhund Francesca Maruccia ha scritto:

Questo Tandem letterario è stato una sfida, con me stessa e con la scrittura. Nell’approccio alla traduzione del testo della mia partner ho dovuto superare alcune piccole difficoltà: giochi di parole, modi di dire, intenzioni e sfumare di un gesto o di un’espressione che diamo per scontati quando parliamo nella nostra lingua madre, ma che diventano stimolanti rompicapi se dobbiamo renderli in un’altra lingua.

Francesca Maruccia

Ecco l'intero commento di Francesca Maruccia:

Continua a leggere

Literatur-TANDEM-letterario 2025
Commento da Flavia di Mauro

Il Literatur-TANDEM-letterario 2025 è una borsa di studio per giovani scrittori provenienti da Italia e Germania. Gli autori hanno presentano un racconto (short story) nella propria lingua. Nell’ambito di un tandem tedesco/italiano hanno quindi tradotto il racconto del partner di lingua straniera nella propria lingua

Uno dei sei Tandem del 2025 è Lina Thiede con la sua storia Wieso trägst du den Ring nicht e Flavia Di Mauro con la sua storia Miseria e nobiltà. Nel suo commento alla traduzione del testo Wieso trägst du den Ring nicht Flavia di Mauro ha scritto :

… Per evitare errori simili ho lavorato a questa traduzione forsennatamente, facendomi aiutare dalla tecnologia ogni volta che l’ho sentito necessario. Dove dubitavo di me stessa e dell’inglese, della staffetta linguistica che Lina e io abbiamo costruito, ho lasciato che la macchina mi suggerisse cosa fare. A volte è stato utile, e mi ha permesso di vedere sfumature che altrimenti mi sarei persa. Ma in molti casi non mi ha aiutata affatto, ed è stato difficile affidarsi alle sue pretese di oggettività. Anche con questa stampella digitale, non ho potuto eliminare il mistero che per me circonda il testo di Lina, di cui comunque si percepisce chiara la bellezza. Che c’è scritto veramente nell’originale? Ci sarà qualche pena che io ho confuso con un castigo? Non riesco a dire con certezza di no. Il mistero è rimasto, e a ben vedere mi sembra inevitabile. …

Flavia Di Mauro

Ecco il commento completo di Flavia Di Mauro:

Continua a leggere

Literatur-TANDEM-letterario 2025
Commento di Ariana Emminghaus

Il Literatur-TANDEM-letterario 2025 è una borsa di studio per giovani scrittori provenienti da Italia e Germania. Gli autori hanno presentano un racconto (short story) nella propria lingua. Nell’ambito di un tandem tedesco/italiano hanno quindi tradotto il racconto del partner di lingua straniera nella propria lingua

Uno dei sei Tandem del 2025 è Gabriele Magro con la sua storia I piccoli topi e Ariana Emminghaus con la sua storia Ein einziges Hin. Nel suo commento alla traduzione del testo I piccoli topi Ariana Emminghaus ha scritto:

Doch beginnen wir erstmal bei den Mäusen und bei meinem Heureka-Moment. Da ich nur wenige Worte Italienisch verstehe, habe ich zum Übersetzen folgendes Vorgehen gewählt: Zunächst Wort für Wort, mit diversen Übersetzungs-Tools und Nachfragen bei Muttersprachlern einen Absatz übersetzt. Dann, wenn ich meinte, ihn verstanden zu haben, habe ich den Absatz nochmal neugeschrieben, in einer Mischung aus meinen eigenen Assoziationen und den Wörtern, die ich in meiner Vokabelsuche besonders treffend fand. Der erste Absatz umfasst nur einen einzigen Satz. Und nachdem ich mich Wort für Wort mit Mäusen befasst hatte, stand da auf einmal: Etymologie. Wortherkunft also, aber um welches Wort ging es? Woher kommt also das italienische Wort für “Mäuse”? Und würde sich das entsprechend übersetzen lassen? Ich brauchte noch einige Absätze und eine peinlich lange Zeit, bis ich auf einmal verstand, dass ich in die völlig falsche Richtung gesucht hatte: Nicht die “topi” waren etymologisch zu betrachten, sondern die “muscoli”, die Muskeln, die sich von dem Lateinischen “musculus” ableiten, zu Deutsch “Mäuschen” oder eben: “Die kleinen Mäuse”. Heureka!

Ariana Emminghaus

Ecco l'intero commento di Ariana Emminghaus:

Continua a leggere

Literatur-TANDEM-letterario 2025
Commento di Gabriele Magro

Il Literatur-TANDEM-letterario 2025 è una borsa di studio per giovani scrittori provenienti da Italia e Germania. Gli autori hanno presentano un racconto (short story) nella propria lingua. Nell’ambito di un tandem tedesco/italiano hanno quindi tradotto il racconto del partner di lingua straniera nella propria lingua

Uno dei sei Tandem del 2025 è Gabriele Magro con la sua storia I piccoli topi e Ariana Emminghaus con la sua storia Ein einziges Hin. Nel suo commento alla traduzione del testo Ein einziges Hin Gabriele Magro ha scritto:

Come dicevo, la traduzione è quasi fedele, ma il quasi è un discrimine importante. Mi sono concesso un lusso che, se il bando di questo Tandem non esplicitasse che “gli autori hanno la libertà di tradurre i testi in modi molto diversi” e che sono concesse “la riscrittura di parti del testo o la rivisitazione creativa dei testi con parole proprie”, sarebbe imperdonabile: l’ho versificato.

Gabriele Magro

Ecco l'intero commento di Gabriele Magro:

Continua a leggere

Literatur-TANDEM-letterario 2025
Commento da Pietro Carraro

Il Literatur-TANDEM-letterario 2025 è una borsa di studio per giovani scrittori provenienti da Italia e Germania. Gli autori hanno presentano un racconto (short story) nella propria lingua. Nell’ambito di un tandem tedesco/italiano hanno quindi tradotto il racconto del partner di lingua straniera nella propria lingua

Uno dei sei Tandem del 2025 è Valentin L. Brendler con la sua storia Bucureşti e Pietro Carraro con la sua storia La cerniera sulla schiena. Nel suo commento alla traduzione del testo Bucureşti Pietro Carraro ha scritto:

Da un certo punto di vista, credo che Valentin e io siamo allineati in questo. Abbiamo passioni diverse, scriviamo in modo diverso, e abbiamo generi letterari abbastanza differenti, ma ci sono delle cose che ci accomunano. Parlando con lui e leggendo il suo testo, “Bucureşti”, ho imparato a conoscerlo, anche se solo in una piccola, minima parte. Dalla sua scrittura introspettiva alla sua passione per la storia, dalle sue descrizioni ricche di particolari alle sue riflessioni ed esperienze famigliari.

Pietro Carraro

Ecco l'intero commento di Pietro Carraro:

Continua a leggere