Il Corriere di Novara sulla partecipazione del Liceo Classico e Linguistico "Carlo Alberto" di Novara al "Literatur DUO letterario".

L'articolo nel Corriere di Novara.
Continua a leggereIl Corriere di Novara sulla partecipazione del Liceo Classico e Linguistico "Carlo Alberto" di Novara al "Literatur DUO letterario".

L'articolo nel Corriere di Novara.
Continua a leggere
Da venerdì 1 ottobre a domenica 3 ottobre, gli autori del
Literatur-TANDEM-letterario 2021 si sono incontrati a Wiesloch.
Oltre agli autori:
Lara Rüter, Marielle Kreienborg, Jonas Linnebank, Silvia Righi, Dafne Graziano, Andreea Simionel e Fausto Filograna
ci ha fatto molto piacere che erano presenti dell'Istituto Italiano di Cultura di Stoccarda
il Direttore Dott. Giuseppe Restuccia e
Jacopo Mancabelli
e la dott.ssa Laura Mautone dell'Università di Stoccarda.
Il saluto del Dott. Giuseppe Restuccia:
Continua a leggereNel 2020/2021 la fondazione aveva presentato per la prima volta la borsa di studio
Literatur DUO letterario .
Nel DUO-letterario, alunne / alunni tedeschi ed italiani hanno scritto un breve racconto nella propria lingua nazionale. Nell’ambito di un DUO tedesco/italiano, hanno poi tradotto il racconto del partner di lingua straniera nella propria lingua nazionale.
L’obbiettivo della Fondazione, attraverso i DUO-Letterari, è quello di promuovere lo scambio intellettuale e interculturale tra i giovani in Italia e in Germania contribuendo all’amicizia tra i due popoli.

Ora sono stati pubblicati
in tedesco e italiano
i racconti nel libro “Literatur DUO letterario – 2021”
.
Il libro può essere ordinato in libreria, in tutte le comuni librerie online o direttamente nel online-shop del BoD .
BoD consegna il libro gratuitamente in Germania e in Italia.
Premio studenti 2021 - corso di lingua a Torino
Sina Stilo, che ha vinto il premio studentesco della fondazione, ha frequentato un corso di lingua di due settimane presso la scuola Porticando a Torino. Ecco il suo diario del soggiorno:

Gelato, case vecchie, la gente piena di temperamento e la dolce vita – tutte queste cose sono ragioni per un viaggio a Italia e per questo mi ha piaciuto molto quando sono andata a Torino con un anno in ritardo a causa di Covid. Sono molto felice che questo viaggio sia possibile per via della borsa di studio della “Heimann-Stiftung”. Domenica mattina il mio viaggio è cominciato e dieci ore dopo sono arrivata alla mia destinazione: Torino! ...
Sina Stilo

Il DUO letterario Emma Kosmalla e Giorgia Pizzo si sono incontrati a Pordenone a casa di Giorgia.
Nel 2021 la borsa di studio “Writer in Residence” è andata ad Angelo Molica Franco. Il suo soggiorno a Wiesloch come ospite della fondazione dura da agosto a settembre 2021.

Angelo Molica Franco (Messina, 1984) è giornalista, scrittore e traduttore letterario. Laureato in Linguistica e specializzato in Traduzione del testo letterario, ha studiato tra Roma e Parigi. Il suo primo libro, “A Parigi con Colette” (Perrone, 2018) ha registrato ristampe e plausi dalla critica. Suoi racconti sono apparsi su “la Repubblica”, “Il Foglio” e riviste letterarie, mentre suoi saggi brevi sono stati pubblicati in cataloghi d’arte e volumi collettivi.
Oggi vive a Roma, immerso nel lavoro culturale a pieno campo. Come giornalista, scrive per “il venerdì di La Repubblica” e “Il Fatto Quotidiano”, occupandosi soprattutto di cultura, ma anche di società, sport e diritti civili. In qualità di traduttore (Premio Nini Agosti Castellani, Premio Stendhal) lavora per Sellerio, Rizzoli, La Nave di Teseo, Baldini+Castoldi, Bompiani, nottetempo. Di prossima uscita, la sua prima raccolta di poesie.