Literatur-TANDEM-letterario 2025
Commento di Gabriele Magro

Il Literatur-TANDEM-letterario 2025 è una borsa di studio per giovani scrittori provenienti da Italia e Germania. Gli autori hanno presentano un racconto (short story) nella propria lingua. Nell’ambito di un tandem tedesco/italiano hanno quindi tradotto il racconto del partner di lingua straniera nella propria lingua

Uno dei sei Tandem del 2025 è Gabriele Magro con la sua storia I piccoli topi e Ariana Emminghaus con la sua storia Ein einziges Hin. Nel suo commento alla traduzione del testo Ein einziges Hin Gabriele Magro ha scritto:

Come dicevo, la traduzione è quasi fedele, ma il quasi è un discrimine importante. Mi sono concesso un lusso che, se il bando di questo Tandem non esplicitasse che “gli autori hanno la libertà di tradurre i testi in modi molto diversi” e che sono concesse “la riscrittura di parti del testo o la rivisitazione creativa dei testi con parole proprie”, sarebbe imperdonabile: l’ho versificato.

Gabriele Magro

Ecco l'intero commento di Gabriele Magro:

Continua a leggere

Literatur-TANDEM-letterario 2025
Commento da Pietro Carraro

Il Literatur-TANDEM-letterario 2025 è una borsa di studio per giovani scrittori provenienti da Italia e Germania. Gli autori hanno presentano un racconto (short story) nella propria lingua. Nell’ambito di un tandem tedesco/italiano hanno quindi tradotto il racconto del partner di lingua straniera nella propria lingua

Uno dei sei Tandem del 2025 è Valentin L. Brendler con la sua storia Bucureşti e Pietro Carraro con la sua storia La cerniera sulla schiena. Nel suo commento alla traduzione del testo Bucureşti Pietro Carraro ha scritto:

Da un certo punto di vista, credo che Valentin e io siamo allineati in questo. Abbiamo passioni diverse, scriviamo in modo diverso, e abbiamo generi letterari abbastanza differenti, ma ci sono delle cose che ci accomunano. Parlando con lui e leggendo il suo testo, “Bucureşti”, ho imparato a conoscerlo, anche se solo in una piccola, minima parte. Dalla sua scrittura introspettiva alla sua passione per la storia, dalle sue descrizioni ricche di particolari alle sue riflessioni ed esperienze famigliari.

Pietro Carraro

Ecco l'intero commento di Pietro Carraro:

Continua a leggere

Literatur-TANDEM-letterario 2025
Commento da Valentin L. Brendler

Il Literatur-TANDEM-letterario 2025 è una borsa di studio per giovani scrittori provenienti da Italia e Germania. Gli autori hanno presentano un racconto (short story) nella propria lingua. Nell’ambito di un tandem tedesco/italiano hanno quindi tradotto il racconto del partner di lingua straniera nella propria lingua

Uno dei sei Tandem del 2025 è Valentin L. Brendler con la sua storia Bucureşti e Pietro Carraro con la sua storia La cerniera sulla schiena. Nel suo commento alla traduzione del testo La cerniera sulla schiena Valentin L. Brendler ha scritto:

Ein runder Tisch in Catania, Sizilien. Vor mir ein Kaffee, ein Notizbuch, Papierblätter, ein Aschenbecher, Taschentücher und mir gegenüber mein Bruder. Um uns Italiener, die italienische Sprache, ein paar Touristen. Ich verstand sie kein bisschen. Mein Bruder und ich waren isoliert. Wir sprachen allein deutsch in Sizilien, solange wir keine anderen Deutschen trafen. Währenddessen übersetzte ich an diesem Tisch das Tandem, mit Übersetzern, Wörterbüchern und Pietro, mit dem ich auf Englisch Nachrichten austauschte. „Schau mal, da hinten“, sagte mein Bruder. Ich drehte mich um und sah einen Mann, der mit einer Frau stritt. „Der Mann hat vorhin Musik gemacht. Dann kam die Frau und hat ihre Boxen angeschaltet, um zu singen. Dadurch verstehen die Leute auf dem Platz aber den Mann nicht mehr. Jetzt streiten sie“, sagte er und wir beide schauten gebannt zu: die Frau blieb ruhig, die Arme verschränkt. Der Mann wirkte frustriert und gestikulierte. Es war so faszinierend, weil wir die beiden verstanden, während wir kein Laut vernahmen. Wir hörten sie praktisch streiten. Wir konnten in ihre Welt eintauchen, ohne ihre Sprache zu sprechen. Das war etwas ganz Umwerfendes. Deswegen drehte ich mich um und machte weiter mit dem Übersetzen.

Valentin L. Brendler

Literatur-TANDEM-letterario 2025
Commento di Martina Alberici

Il Literatur-TANDEM-letterario 2025 è una borsa di studio per giovani scrittori provenienti da Italia e Germania. Gli autori hanno presentano un racconto (short story) nella propria lingua. Nell’ambito di un tandem tedesco/italiano hanno quindi tradotto il racconto del partner di lingua straniera nella propria lingua

Uno dei sei Tandem del 2025 è Martina Alberici con la sua storia Le piccole disgrazie e Toi Tautorus con la sua storia Ewigkeitslasten. Nel suo commento alla traduzione del testo Ewigkeitslasten Martina Alberici ha scritto:

Il progetto Tandem per me è stata una grande esperienza, non solo dal punto di vista creativo, ma anche umano. Avere la possibilità di confrontarmi con un partner, mio coetaneo, con una vita, una storia e un bagaglio culturale così simili ma allo stesso tempo così lontani da me, mi ha permesso di scoprire ed entrare in contatto con una sensibilità diversa dalla mia e di vedere la scrittura come un vero e proprio ponte tra culture. Grazie a questo progetto ho imparato quanto sia prezioso il confronto con chi ha un background diverso, perché ogni parola condivisa è un passo verso una comprensione più profonda del mondo e di noi stessi.

Tandem è la dimostrazione di quanto la traduzione non sia solo un passaggio da una lingua all’altra, e di come la scrittura possa essere un viaggio condiviso, in cui ogni parola diventa un ponte tra le storie e le emozioni di chi scrive e di chi legge. Sono grata di averne fatto parte, e di essermi messa alla prova come scrittrice e traduttrice.

Martina Alberici

Ecco l'intero commento di Martina Alberici:

Continua a leggere

Literatur-TANDEM-letterario 2025
Commento da Toi Tautorus

Il Literatur-TANDEM-letterario 2025 è una borsa di studio per giovani scrittori provenienti da Italia e Germania. Gli autori hanno presentano un racconto (short story) nella propria lingua. Nell’ambito di un tandem tedesco/italiano hanno quindi tradotto il racconto del partner di lingua straniera nella propria lingua

Uno dei sei Tandem del 2025 sono Toi Tautorus con la sua storia Ewigkeitslasten e Martina Alberici con la sua storia Le piccole disgrazie. Nel suo commento alla traduzione del testo Le piccole disgrazie Toi Tautorus ha scritto:

Martina Alberici ist in den großen Themen, die sie verhandelt eine Erzählerin des Details. Das ist eine große Stärke des Textes und auch eine der Herausforderungen in der Übersetzung. Die Konkretion und die lokale Verortung des Textes sorgten dafür, dass in einem Gespräch, dass wir nach ersten groben Übersetzungsversuchen Fragen zentral wurden wie: Wie sehen die Pförtnerwohnungen in Turiner Palazzi aus? Was für ein Ausschlag sind die Fuochi di Sant’Antonio und wie behandelt man diese spirituell? Und: Was genau ist der Bre und spielt man da wirklich Bingo?, da ich Spielbuden hier eher mit Sportwetten oder Automaten in Verbindung gebracht habe.

Toi Tautorus

Ecco il commento completo di Toi Tautorus:

Continua a leggere

Artist in Residence 2025 – Andrea Ceddia

La borsa di studio Artist in Residence 2025 è stata assegnata all'artista italiano Andrea Ceddia. Cedda vivrà e lavorerà artisticamente nell'appartamento della fondazione a Wiesloch da Luglio a Ottobre.

Andrea Ceddia nasce a Roma nel 1997. Cresce a Nettuno, città del litorale laziale. Frequenta poi l'Accademia di Belle Arti di Firenze. Lì si interessa allo studio dell’Arte moderna e contemporanea in tutte le sue forme ma con un focus particolare per la pittura. Decide quindi di trasferirsi a Torino, con altri colleghi, aprendo Spazio BUHO uno spazio indipendente di dialogo dove lavora alle sue opere e organizza mostre. 

Frequenta contemporaneamente l'Accademia Albertina. Nel 2021 si interessa alla video arte e all’installazione continuando contemporaneamente la sua produzione pittorica. Nel 2022 termina il suo percorso accademico e ritorna a Nettuno per aprire il suo studio, Laboratorio Scintilla, con la sua compagnia, Marianna Rania. E’ finalista del Premio Combat 2022, dove vince il premio galleria ADD-Art Spoleto che lo porta a preparare la sua prima personale „La pesca del miracoloso tonno“ curata da Francesca Baboni nel 2023. Lo stesso anno vince Targa d’Oro al Cairo Editore Art Prize.

Continua a leggere