Literatur-TANDEM-letterario 2024
Kommentar von Chiara Maciocci

Das Literatur-TANDEM-letterario 2024 ist ein Stipendium für junge Schriftsteller und Schriftstellerinnen aus Italien und Deutschland. Die AutorInnen haben eine Kurzgeschichte in ihrer Landessprache eingereicht. In einem deutsch/italienischen Tandem haben Sie die Kurzgeschichte des fremdsprachigen Partners in die eigene Landessprache übertragen.

Eines der sechs Tandems im Jahr 2024 sind Maria Orlovskaya mit ihrer Erzählung Das, was bleibt und Chiara Maciocci mit ihrer Erzählung Genealogie interrotte. In ihrem Kommentar zur Übersetzung des Textes Das, was bleibt hat Chiara Maciocci geschrieben:

Nel leggere il racconto di Maria, da conoscitrice della lingua tedesca, ho avuto la strana sensazione di star leggendo una lingua che conoscevo e insieme mi era nuova; …
… a tradurre, ma che si è rivelata estremamente complessa proprio in quegli scarti dall’uso comune che sono propri di una scrittura letteraria. Ad esempio, mi è risultato difficile restituire, in italiano, la pregnanza con cui le formule del parlato, nel testo di Maria, risultassero inserite nei solchi del flusso narrativo, e ad esso rimanessero legate rivelando una loro natura estetica vivissima …

Chiara Maciocci

Hier der ganze Kommentar von Chiara Maciocci:

Quando ho letto il racconto di Maria, non sapevo quanto le nostre due storie avessero a che fare l’una con l’altra, e quanto si richiamassero a vicenda da punti lontani ma simili. Non a livello di voce o di stile – ho scoperto che abbiamo due stili diversi, diversi tic formali e diverse modalità di narrare – ma a livello di focalizzazione della storia nel paesaggio che le è sempre proprio, e cioè quello della relazione: si tratta, per entrambe le storie, di protagoniste fatte delle relazioni che vivono, e della storia relazionale – genealogica e specificamente femminile – in cui si inseriscono. Entrambe le storie parlano dello strano rapporto tra una tradizione e la sua interruzione, o il suo mutamento, nel passaggio delle generazioni; e parlano di una metamorfosi che è metamorfosi continua degli affetti e delle convinzioni: un qualcosa che si muove, arriva in un punto, e tuttavia non si ferma a quel punto, ma continua a rincorrere sempre altri punti – alla larga dalla rigidità ideale di qualsiasi lieto fine.
Nel leggere il racconto di Maria, da conoscitrice della lingua tedesca, ho avuto la strana sensazione di star leggendo una lingua che conoscevo e insieme mi era nuova; una lingua che, a livello di superficie, non ho fatto fatica a tradurre, ma che si è rivelata estremamente complessa proprio in quegli scarti dall’uso comune che sono propri di una scrittura letteraria. Ad esempio, mi è risultato difficile restituire, in italiano, la pregnanza con cui le formule del parlato, nel testo di Maria, risultassero inserite nei solchi del flusso narrativo, e ad esso rimanessero legate rivelando una loro natura estetica vivissima; come è stato difficile riportare nella mia traduzione il modo in cui le descrizioni dei luoghi e delle situazioni accolgono anch’esse dentro di sé quel movimento che, nel racconto, è specificamente proprio dello scambio serrato dei dialoghi. Non è stato facile, del resto, rendere vividi in italiano dialoghi che sono nati in tedesco, e che nel tedesco hanno trovato le loro ragioni e le loro modalità; a un certo punto ho pensato che avrei dovuto stravolgerli, se volevo fare in modo che risultassero altrettanto concreti e reali, essenzialmente quotidiani, anche nella mia lingua. Ma non volevo stravolgere: tradurre è tenersi in equilibrio sulla linea sottile che separa lo stravolgimento dalla restituzione fedele, la riscrittura dal calco. Io ho scelto, per quanto mi è stato possibile, la strada di una re-invenzione che mantenesse intatte le parole e i nessi tra di esse; spero di essere riuscita a restituire, almeno in parte, la naturalezza con cui il flusso della storia si svolge e si stravolge da sé. 
Come le nostre tradizioni interrotte e sconvolte, le nostre traduzioni hanno interrotto o sconvolto il testo originale dell’altra. Ma è proprio in questo sconvolgimento che i testi originali avevano il loro senso, e una metamorfosi della loro lingua non poteva che far risuonare questo senso in maniera sì imprevista, ma in fin dei conti fedele. 

Chiara Maciocci