Missione
Viviamo in un'epoca di grandi cambiamenti sociali che influenzano la convivenza di persone di culture diverse. Diventa sempre più importante imparare a non giudicare gli altri popoli solo in base alle loro caratteristiche esteriori e al loro stile di vita, ma anche a comprendere e riconoscere la loro cultura, il loro atteggiamento e il loro comportamento. Se le nazioni si comprendono, è possibile evitare i conflitti e creare riconciliazione e pace.
Lo scopo della Fondazione Heimann per la comprensione tra i popoli tedesco e italiano è la promozione della mentalità internazionale, della tolleranza in tutti i campi della cultura e dell'idea della comprensione tra i popoli. Al centro dell'attenzione della fondazione vi sono i giovani e la loro promozione culturale affinché diventino personalità responsabili e aperte al mondo.
Jahr 2025
Literatur-TANDEM-letterario 2025
Literatur-TANDEM-letterario 2025 AutorInnen
Literatur-TANDEM-letterario – Commenti
Literatur-TANDEM-letterario – Incontro degli autori Valentin e Pietro a Torino
Literatur-TANDEM-letterario – Workshop Università di Friburgo
Artist in Residence – Andrea Ceddia
Literatur-DUO-letterario 2025
Anno 2024
Literatur-TANDEM-letterario 2024
Literatur-TANDEM-letterario 2024 AutorInnen
Literatur-TANDEM-letterario – Commenti
Literatur-TANDEM-letterario – Incontro delle autrici Maria e Chiara a Roma
Artist in Residence – Matteo Pizzolante
Artist in Residence – Matteo Pizzolante – Mostra UMRAUM
Literatur-DUO-letterario 2024
Anno 2023
Artist in Residence – Bendetta Chiari
La-natura-sulla-pelle Mostra Benedetta Chiari
Literatur-TANDEM-letterario – Video Lesung
Literatur-TANDEM-letterario – Buch
Literatur-TANDEM-letterario – Commenti
Buchveroeffentlichung Literatur-DUO-letterario 2023
Literatur-DUO-letterario
Schülerpraktikum – Veronica Masetto
Anno 2022
Literaturstipendium – Christian Kotorri
Workshop Elena Ferrante – Christian Kotorri
Artist-in-residence – Lisa Redetti
Artist-in-residence – Alice Bertolasi
Literatur-DUO-letterario – Buch
Literatur-DUO-letterario
Literatur-TANDEM-letterario – Treffen Wiesloch
Literatur-TANDEM-letterario – Commenti
Literatur-TANDEM-letterario – Commenti
Literatur-TANDEM-letterario – Buch
Literatur-TANDEM-letterario 2022
Schülerpraktikum – Magdalena Bobu
Konzert-Lesung – Massimo Cusato
Anno 2021
Literatur-DUO-letterario
Literatur-TANDEM-letterario
Literatur-TANDEM-letteario – Treffen Wiesloch
Artist in Residence – Irene Galluzzo
Impressioni – Irene Galluzzo
Schülerpreis – Sina Stilo
Writer in Residence – Angelo Molica Franco
Freiwilligendienst – Emilia
Blog – Freiwilligendienst – Emilia
Anno 2020 - Heimat
Nel 2020, i progetti previsti
- CAMP teatrale a Firenze,
- Tirocini nella regione di Wiesloch,
- Premio Studente - Corso di Lingua Torino,
- Writer in Residence 2020 – Marco Amerighi,
- Scientist in Residence - filosofia e
- ART CAMP Massa Martana
dovevano essere annullati o cancellati a causa della pandemia di corona.
Anno 2019 - Restare o andare?
ART CAMP Civitella d’Agliano
MUSIK CAMP Orvieto
Writer in Residenz
Lesung – Angela Bubba
Tirocini
Tirocinio Eleonora
Tirocinio Robby
Premio per alunni
Lettura con Mario Fortunato
Massimo Cusato – Masterclass
Anno 2018 – Il mio futuro
ART CAMP Civitella d’Agliano
Tirocinio presso la ditta SAP
Premio Studente - Corso di lingua a Torino
Freiwilligendienst in Italien – finanzielle Unterstützung
Italien Arbeitsgemeinschaft am Ottheinrich-Gymnasium in Wiesloch
Anno 2017 – Cosa unisce noi europei?
Free Interrail – L'Europa in treno
Cortometraggio – Across Boarders
Fotocronaca
Che cosa tiene insieme noi europei?
Mostra a Wiesloch
Europatag – Gerbersruh Gemeinschaftsschule
Anno 2016 – "Spaccare" i pregiudiz
"Spaccare" i pregiudizi
Lettura - La scoperta del mondo
Il gruppo di studio per l'italiano presso la "Gerbersruh Gemeinschaftsschule" di Wiesloch